Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Storiadell’astronomia culminante con la celebrazione di Isaac Newton, e avere denunciato con puntiglio illuministico gli errori popolari degli antichi , Padova 2009.
L’Ottocento:
P. Rossi, Immagini della scienza, Roma 1977, in partic. pp. 65-112.
N. ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delleantiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] ed intensa battaglia sferrata al sistema feudale durante l'antico regime in una terra italiana. Altrove i risultati dello Stato pontificio da Benedetto XIV a Pio VII, Roma, Istituto di Studi romani, 1947; GIUSEPPE MIRA Contributo alla storiadell ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] in questa letteratura che in storiaantica e in storia medievale; ma le fu Roma e ad Avignone), le varie sedi vescovili, le parrocchie, il clero secolare. La storiadella parrocchia, anche presa da sola, costituisce un capitolo dellastoriadella ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] è ripreso nell’explicit del sermone. Se la terra di Roma elogia i santi Pietro e Paolo, quella di Grecia l drevnerusskoj duchovnoj pis’mennosti (Materiali per la storiadella letteratura religiosa russa antica). Sankt-Peterburg 1907, pp. 88-94; ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] di Pietro il fondatore della Chiesa di Roma cui ormai s'attribuiva al governo della Chiesa, che non è un «regnum de hoc mundo». Ma la storiadell'esegesi brame / ... carca ne la sua magrezza», nell'antica lupa da lui maledetta per la «fame sua ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] e degli altri storici dell'antichità che ora egli intende (utilissimo anche al comune lettore) della sua Storiadella letteratura italiana. Ivi si richiamano i i fatti: «conoscerà allora benissimo quanti obblighi Roma, l'Italia e il mondo abbia con ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] scuola poetica siciliana, in Storiadella letteratura italiana, diretta da E. Malato, I, Dalle origini a Dante, Roma 1995, pp. 265- , pp. 367-395; B. Panvini, Studio sui manoscritti dell'antica poesia italiana, "Studi di Filologia Italiana", 11, 1953, ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] che anche gli antichi avrebbero potuto accogliere I comici italiani, Firenze 1905; B. Croce, Storiadell'età barocca in Italia, Bari, Laterza, 1929. 1888; A. Ademollo, I teatri di Roma nel secolo XVII, Roma 1892; A. Paglicci-Brozzi, Il teatro ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] dic. 1568 e 11 febbr. 1569, in Archivio Doria Pamphili di Roma, 69-30-2, 69-31-1, 6932-1). La prima che sembra celebrare gli antichi riti della cavalleria, puntando però sul di Carlo Emanuele I., in Arch. stor. della Svizzera italiana, VII(1932), pp. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] antica, mai, sostanzialmente, con rifiuto della propria storia e dellastoria.
La Vita Nuova è la storia del riconoscimento di questi nuovi valori poetici e della (Leipzig, Brockhaus, 1876), A. LuciANI (Roma, Botta, 1883), T. CASINI (Firenze, Sansoni ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...