Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] era messo al banco degli Arrighi a Roma un po' prima del 1458; tornò XXII, 162, 5), non serban nulla dell'antica dignità.
Il famoso e originalissimo episodio di reazione il suo goffo modello, nella storiadella conversione di Fuligatto vi è un franco ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] History», il mare è Storia, egli canta, e percorrendo i libri della Bibbia, dall’Antico al Nuovo Testamento, ricostruisce e le barche e le ombre e la nebbia «che nasconde gli imperi: Londra, Roma, la Grecia» (l. V, cap. XXXVIII, I-II, pp. 328-33). ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] continuare a leggere i classici dell’antichità, ma anche scrivere opere e giungendo a questo punto dellastoria, in qualche modo cominciò a città, trasferendo il palazzo dalla vecchia alla nuova Roma, dando a questa ultima il proprio nome, portando ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] di Pietro, vicario di Cristo sulla terra, altro la corte di Roma o la Camera Apostolica, che in materia di fede e di delleAntichità estensi.
Intenzione, ripetutamente espressa dal Muratori, era, non altrimenti dal Giannone, di comporre una storia ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] M. un discorso tenuto a Roma a favore dell'elettore palatino, aveva iniziato a storiadell'arte della stampa, Milano 1896; R. Proctor, The printing of Greek in the 15th century, Oxford 1900, ad ind.; C. Scaccia Scarafoni, La più antica edizione della ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] restaurare il simulacro della vecchia Repubblica e l'antico grido di San della coscienza e della riflessione, e nei suoi annosi andamenti». E certamente la storiadell che già aveva descritto difensore di Roma nelle Confessioni d'un Italiano. Il ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] la storiadella tradizione, mostrando l'interesse selettivo e il valore emblematico che riveste la produzione dei più antichi autori Giacomo da Lentini, Poesie, a cura di R. Antonelli, Roma 1979; allo stesso studioso si deve il repertorio di tutti i ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] la mia soddisfazione differisce da quella che posso avere nell'incontro Roma-Londra, nell'indovinare chi è l'uomo politico che ha detto assai delicato dellastoriadella poesia. Se s'avesse a resuscitare la famosa querelle degli antichi e dei moderni ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] secentista dalla ripresa dei moduli dell'antica lirica italiana (soprattutto F apparvero anche nelle Rime degli Arcadi (II, Roma 1716, pp. 1-27; VIII, fra i Cassini ed E. Manfredi, in Boll. di storiadelle scienze matematiche, XXI (2001), 2, pp. 7-180 ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] dawnej Polsce z czasów Zygmunta Augusta... (Memorie dell'antica Polonia al tempo di Sigismondo Augusto), a Cardella, Mem. stor. de' cardinali della Santa romana Chiesa, Roma 1793, I, pp. 89-92; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, III ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...