CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] la nascita verso il 1440.
I Conti erano una diramazione dell'antica casata dei Trinci, che aveva tenuto la signoria di 251-252; P. F. C. Romano, Memorie stor. della chiesa e del convento di S. Maria in Aracoeli, Roma 1736, pp. 142-1-44; P. Bayle, ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] Storia del ciceronianismo, Torino 1886, p. 92; G. Voigt, Il risorgimento dell'antichità classica, ovvero il primo secolo dell del Principe, in La corte e lo spazio. Ferrara estense, II,Roma 1982, pp. 637-57; L. Balsamo, La circolazione del libro ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] longobardo di Spoleto e riveste una grande importanza anche per la storia di Roma nel X e XI secolo. In particolare la raccolta di G. offre un insieme di valore eccezionale per la storiadell'VIII e IX secolo grazie ai più di trecento documenti ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] breve excursus erudito sulla storiadell'apologo, distinto dalla favola Dell'origine et anticogoverno di Napoli; II: Dell'antica religione e guerre antiche . Cortese, Opere poetiche, a cura di E. Malato, Roma 1967, I, pp. 499 s. Ma sull'argomento si ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] , Pomponio Leto e la topografia di Roma, in Rivista di topografia antica. Journal of ancient topography, VII (1997) ed. 1999, pp. 187-194; Ead., L’insegnamento di Pomponio Leto nello Studium Urbis, in Storiadella Facoltà di lettere e filosofia de ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] 4, Una informazione da valutare attentamente, nel quadro dellastoriadelle tecniche letterarie italiane degli anni Cinquanta, è l' in vari comuni dell'antica Repubblica con il l'uomo che il Santo Uffizio voleva a Roma. Il C. venne arrestato il 2 ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] Storia critica de’ teatri antichi e moderni, VI, Napoli 1790, p. 257; Id., Vicende della cultura delle Due Sicilie, dalla venuta delle di G. P. e i teatri napoletani (1765-1825), Roma 2009; P. Mioli, Recitar cantando. Il teatro d’opera italiano ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] risulti in sé ostico alla dedica imperiale del Fiore: l'antica e nobile famiglia bolognese dei da Fiesso era di parte guelfa Bononiae 1769, pp. 609 s.; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, IV, Roma 1783, pp. 404-406; G. Fantuzzi, Notizie ...
Leggi Tutto
L’esegesi di Eusebio e la figura di Costantino
Manlio Simonetti
L’interpretazione eusebiana della Scrittura ha rappresentato uno snodo importante nella storiadell’esegesi patristica, in quanto ha valorizzato [...] fatti narrati nei libri storici e profetici dell’Antico Testamento. Nella trama di tale inquadramento Eusebio M. Simonetti, Lettera e/o allegoria. Un contributo alla storiadell’esegesi patristica, Roma 1985, pp. 73 segg.
5 M.J. Hollerich, Eusebius ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] Cassino 1869, p. 20; L. Tosti, Storiadella badia di Montecassino, I, Roma 1888, pp. 75 s.; Bibliotheca Casinensis, seu ), pp. 70 s.; G. Cavallo, Libri e continuità della cultura antica in età barbarica, in Magistra barbaritas. I barbari in Italia ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...