MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] di Gerusalemme fu il più antico ordine di cavalleria, si comprende Storiadell'Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 48, 79, 127; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medioevo. I senatori. Cronologia e bibliografia dal 1144 al 1447, Roma ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] provvisorio dovette abbandonare la città. Il C., fuggito verso Roma, fu arrestato; venne però amnistiato e l'anno dell'antica Liguria (1869), Relazione al VII Congresso pedagogico italiano sul tema settimo (Istruzione femminile) (1871), Storiadella ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] Roma 1612), una compilazione teologico-erudita di carattere enciclopedico, con esempi tratti dalla storiaantica , Piccola biografia del p. A. M., Gubbio 1938; D. Alaleona, Storiadell'oratorio musicale in Italia, Torino 1945, pp. 37-39, 104-108, 235 ...
Leggi Tutto
CENNI, Angelo, detto il Risoluto
Ilio Calabresi
Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] Y.II.28: Capitoli de la humile, antica et honorata congrega de' Rozi (riforma del dei Rozzi, in Quaderni di cultura e storia sociale, I(1952), pp. 101- la Commedia dell'arte, Roma 1969, p. 130; R. Alonge, Rozzi di Siena, in Dizion, crit. della letter. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] degli studi di Roma, III, Roma 1805, p. 123; G. Tiraboschi, Storiadella lett. ital., IV, Milano 1833, pp. 520 s.; L. Karttunen, Les nonciatures apostoliques permanentes de 1650 à 1800, Genève 1912, p. 244; A. Minto, Le vite dei pittori antichi di C ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] Idea di un teatro nelle principali sue parti simile a' teatri antichi all'uso moderno accomodato, Vicenza 1762, passim; G. Morano, 1770), in Atti del XXI Congresso di storiadell'architettura, 1983, a cura di G. Spagnesi, Roma 1984, pp. 1-15; G. Ieni ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] e P. Burman (Lugduni Batavorum 1725); Topografia dell'antica Noto, trad. e note di F. Sbano, Noto 1849; Storia di Noto antica dalle origini al 1593, trad. e note di F. Balsamo, Roma 1969 (2a ed. riveduta, Noto 1997); Storia di Enna, trad. e note di V ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] di G. Allegri Tassoni, Roma 1954, pp. 280 s.; W. Binni, Preromanticismo italiano, Napoli 1959, p. 254; Storiadella letteratura italiana. Il Settecento, VII, a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, Milano 1968, p. 409; Le antiche famiglie di Piacenza e i ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] Flaminio (forse dal nome dell'antica provincia imolese), ereditato definitivamente II che lo aveva chiamato a Roma. Tuttavia nel 1517 lo troviamo di ..., Imola 1828, pp. 154-156; G. Tiraboschi, Storiadella lett. ital., Milano 1833, III, pp. 309 s ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] in procinto di essere pubblicata. Molti repertori antichi hanno citato il testo, che sarebbe uscito Storiadella città e della diocesi d'Albenga, Albenga 1870, p. 310; F. de Hellwald, Bibliographie méthodique de l'Ordre de S. Jean de Jerusalem, Roma ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...