• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [5272]
Letteratura [512]
Biografie [3684]
Arti visive [1064]
Storia [948]
Religioni [704]
Diritto [230]
Diritto civile [160]
Musica [102]
Economia [85]
Storia delle religioni [80]

FLORIO, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Daniele Guido Fagioli Vercellone Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] una medaglia d'oro e un rosario di diaspro antico. A Roma frequentò il cardinale A.S. Gentili, per il 3, pp. 801-815 (alle pp. 810-815 bibl. delle opere); F. Fattorello, Storia della letteratura e della cultura nel Friuli, Udine 1929, pp. 185 ss.; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Tommaso Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] distruzione dell'antico ghetto, Digny fra affarismo e politica (1865-1869), in Rass. stor. del Risorg., LVII(1970), p. 203; S. Fei 1971, ad Indicem; Id., Firenze 1881-1898: la grande operaz. urbanistica, Roma 1977, pp. 14, 23, 31, 34, 42, so, 60, 69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – BORGO SAN LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo Marco Boni Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] , 1933, 1, pp. 59-72, e in Bull. della R. Deput. abruzzese di storia patria, s. 4, IV [1934], pp. 7-36) usciva a Roma, nel 1935, l'edizione dei volgarizzamento in antico francese della Storia dei Normanni di Amato da Montecassino. Il 27 maggio 1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESCI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCI, Ugo Costanza D'Elia PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti. La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] resi canonici dall’antica tradizione della lirica amorosa italiana» «Il suo libro non è anche la storia; ma di quei piccoli fatti, di quei Gorgone, De bal en bal: mondanità nei primi anni della Roma italiana, in ‘Il costume è di rigore’. 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGIZIO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIZIO, Matteo Massimo Ceresa Nacque a Napoli il 23 genn. 1674. Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] Redigeva iscrizioni secondo lo stile antico, ed oltre a quelle che fece a Napoli ne compilò una a Roma per la fontana di S. di Erasmo Gesualdo, che nelle sue Osservazioni critiche sopra la storia della Via Appia di Francesco M. Pratilli, Napoli 1754, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe Giuseppe Gullino Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] d'Este, et per l'antica servitù che la famiglia de' Roma 1958, pp. 39 s., 97, 100, 108; P. Puliatti, Per l'edizione dei "Pensieri" del Tassoni, in Studi secenteschi, XVII (1976), pp. 71 s.; R. Rinaldi, Umanesimo e Rinascimento, in Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Lelio Floriana Calitti Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] il M. secondo gli studiosi più antichi (primo fra tutti Rajna, p. 156 Roma 1890, p. 49; F. Gabotto, Bartolomeo Manfredi e l'astrologia alla corte di Mantova, Torino 1891, p. 41; A. Luzio - R. Renier, Niccolò da Correggio, in Giorn. stor. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giulio Cesare Giovanni Parenti Di lui si ignora la data di nascita e di morte. Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] ) avremmo con esso la più antica testimonianza. È probabile invece che . 1568: v. Stornajolo, cit., III, Roma 1921, p. 431). Il parere espresso nel , Dell'istoria della volgar poesia, V, Venezia 1730, p. 106; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico Giuseppe Pignatelli Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] conventi della provincia dalmata documentazione relativa alla storia del suo Ordine (nell'Archivio generale di S. Sabina a Roma, Liber la più antica tradizione (pp. 83, 87 s., 103). È vero che egli ammette Nstituzione divina dell'episcopato, negando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO di Montesacro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Montesacro Paolo Chiesa Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] certamente una fase più antica di elaborazione della raccolta; pur non Monaci per l'anno XXV del suo insegnamento, Roma 1901, pp. 413-427; S. Prencipe, ; G. Petrocchi, La letteratura religiosa, in Storia della letteratura italiana, I, Milano 1965, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 52
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali