GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Roma, Mantova e in Olanda (Arch. di Stato di Firenze, Misc. Medicea 400).
Il senso delle Istruzioni, retaggio di un'antica tradizione della Giacinto Cocchi e Francesco Girolamo Nefetti: appunti per la storiadella loro vita, in Studi in onore di L. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] artistiche si arricchirono di statue antiche fatte acquistare a Roma per il tramite del vescovo Belluzzi, Architettura a Mantova nell'età di Ercole e G. Gonzaga, in Storiadell'architettura italiana.Il secondo Cinquecento, a cura di C. Conforti - R ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] dellastoria" di Roma (la quale filosofia consisterebbe nell'interpretazione della "corruzione" lamentata dagli storici e dai poeti di età cesariano-augustea in termini di "progresso" e nella permanenza attuale di vitia deplorati dall'antico ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] delle ambizioni italiane.
L'interesse per la politica estera era legato alla realizzazione di una antica sarda in Crimea nel 1855-1856, Roma 1956, pp. 34, 118, 184, 197 ss., 206 ss.; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, Milano 1956-78, IV ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] Conneau, ibid., XVIII (1942); A. Saitta, F. Buonarroti. Contributi alla storiadella sua vita, Roma 1950, II, pp. 223 ss.; A. De Stefano, Lettere di estr. da Memorie st. e docc. sulla città e sull'antico principato di Carpi, Carpi 1952; Id., N. F. in ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] non dei voti della maggioranza della popolazione ligure ma degli interessi dell'antica nobiltà, e una Lemmi, Storia polit. d'Italia. L'età napoleonica, Milano 1938, p. 579; S. Cilibrizzi, Storia parlam. polit. e diplom. d'Italia, I, Roma 1925, ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] antica amicizia con Milano mediante il matrimonio della sorellastra Beatrice con il figlio dello Estensium e che lo accompagnava a Roma nel 1471). Ché se non leggeva storiadell'acquisto e donazione alle pp. 61-68; per la storiadella rilegatura della ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] …, Perugia 1994, ad ind.; R. Iotti, Esperimenti narrativi… l'antica corrispondenza dei Gonzaga…, in Civiltà mantovana, XXX (1995), 100, pp. 81-83; Storiadella letteratura italiana (Salerno), IV, Roma 1996, ad ind. (errato l'indice nel rinvio a G ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] , Di G.F. poeta e scrittore, in Mem. stor. d'illustri scrittori e uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 187-92 p. 252; F. Diaz-A. Saitta, La questione del giacobinismo italiano, Roma 1988, pp. 56, 58 ss., 72, 78, 98; A. ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] delicati dellastoriadell'isola, che segnava il definitivo tramonto della vecchia del Real Patrimonio e "antico et solo ministro spagnolo" Id., La campagna del duca d'Alba in Piemonte nel 1555, Roma 1905 (estr. dalla Riv. militare ital), pp. 13 s., ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...