Storico e uomo politico, nato a Potenza il 23 marzo 1863, morto a Roma il 20 maggio 1939. Avviatosi dapprima agli studî giuridici, poi a quelli di storiadell'antichità, militò da giovane nel socialismo. [...] 'Istituto superiore di magistero di Roma. Rieletto deputato nella XXI legislatura della numismatica e funzione della moneta nel mondo antico, Milano 1915; da una Storia greca, Firenze 1922; da Lineamenti della evoluzione tributaria del mondo antico ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] delle quali è la Convenzione europea dei diritti dell'uomo, firmata a Roma loro) si ignoravano reciprocamente. Nella storiadella Società delle Nazioni non si registra alcuna azione espulso da Gibilterra i suoi antichi abitanti spagnoli.
Dopo aver ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] delle città-Stato italiane nel XV secolo. Con Roma, la cui autorità era fondata su una classe politica militare, entra nella storia l'idea della guerre civili
La guerra civile è un fenomeno antico, che ha inciso profondamente sullo sviluppo storico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] fiorentina e il nuovo approccio alla storia: ossia l’abbandono del dibattito politico a favore della ricerca erudita.
Sigonio (sulla cui figura si rinvia a McCuaig 1989) è, in primis, un erudito, uno storico dell’anticaRoma. Il suo primo impegno fu ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Evocando la legislazione e i valori repubblicani dell'anticaRoma (riportando una lunga citazione dal Catilina di neuesten Zeit. Pius VII. (1800-1823), München 1933; J. Leflon, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XX, 1, Torino 1982 ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] oltre 500 lezioni varianti di Vitruvio.
La sua fama fu però assicurata dall'edizione, in tre volumi, dellaStoriadelle arti del disegno presso gli antichi (Roma 1783-84) di J. J. Winckelmann, un'opera di una cura e di un'erudizione sorprendenti.
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] .
I Cartaginesi in Italia, Milano 1977.
Il volto del potere. Arte imperialistica nell’antichità, Roma 1978.
La civiltà mediterranea. Dalle origini dellastoria all’avvento dell’ellenismo, Milano 1980.
L’enigma dei Fenici, Milano 1982.
Nel cuore del ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] Roma, rifiutò. Pertanto questo decreto imperiale non ebbe seguito né mai venne applicato nel corso dellastoriadella data comunicazione al vescovo della città di Costantinopoli "che gode del privilegio dell'anticaRoma" (Codex Theodosianus XVI, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] papale con quello imperiale dell’anticaRoma.
La consapevolezza dell’operazione si rivela nella dedica a Sisto IV, dove alla lode per l’utilità della filosofia e della teologia, non accessibili a tutti, si aggiunge quella dellastoria, giustamente e ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] e, nel 1487, compose un saggio sulla storiadell'antica Gallia (forse intitolato De rebus a recentiore Francia 148; N. Sapegno, Matteo Bandello, in Diz. biogr. degli Italiani, V, Roma 1963, p. 671; P. Desan, Nationalism and history in France, in ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...