Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] grado di sfidare i mutamenti dellastoria e le variazioni delle condizioni sociali.
La storiadelle religioni ci insegna che 1699 l'allora guru-capo della comunità, Govind Singh (1675-1708), trasformò l'antica e tradizionale disciplina religiosa in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] faraoni egiziani che, almeno dalla fine dell'Antico Regno, intorno al 2200 a . interlocutore si affacciava quasi contemporaneamente a Roma sul Mar Rosso meridionale. Il che aveva caratterizzato la sua storia precedente: fu attraverso il Golfo ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] it.); S. Settis (ed.), Memoria dell'antico nell'arte italiana, I-III, Torino 1984-86; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane d'antichità, I-V, Roma 1989-94; I. Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria nelle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] (ed.), Nuove fondazioni nel Vicino Oriente antico: realtà e ideologia, Pisa 1994, pp. 269-97; P. Bernard, Le città fondate da Alessandro in Asia Centrale, in Alessandro Magno. Storia e mito (Catalogo della mostra), Roma 1995, pp. 97-103; Y.A ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] , in Storiadella tecnologia, I, Torino 1954 (trad. it.), pp. 303-31; S. Lloyd, Costruzioni in mattoni e pietra, ibid., pp. 463-97; D. Theochares, Neolithic Greece, Athens 1973; A.M. Radmilli, Popoli e civiltà dell'Italia antica, I, Roma 1974 ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] History», il mare è Storia, egli canta, e percorrendo i libri della Bibbia, dall’Antico al Nuovo Testamento, ricostruisce e le barche e le ombre e la nebbia «che nasconde gli imperi: Londra, Roma, la Grecia» (l. V, cap. XXXVIII, I-II, pp. 328-33). ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] di cui 578 furono stampate una sola volta; delle rimanenti 482 opere, 153 ebbero due edizioni, Antiche illustrazioni mediche. I discorsi di Andrea Mattioli su Dioscoride, in: Barberi, Francesco, Per una storia del libro. Profili, note, ricerche, Roma ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] ", Firenze 1982; F. Haskell - N. Penny, L'antico nella storia del gusto, Torino 1984; F. Perego (ed.), Anastilosi. L'antico, il restauro, la città, Roma - Bari 1986; S. Settis (ed.), Memoria dell'antico nell'arte italiana, III. Dalla tradizione all ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] capillare e coraggiosa. Milites papae poteva essere la traduzione dell’antica militia Christi: fede e fedeltà al papa, in S. Lener, La formazione dell’Unità d’Italia e i cattolici, Roma 1961; G. Martina, Storiadella Chiesa da Lutero ai nostri ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] tutte le forme di società, da quelle più arcaiche dell'antica Grecia fino agli ordinamenti dell'età classica e medievale. Con una non eludibile .
Costa, P., Civitas. Storiadella cittadinanza in Europa, 4 voll., Roma-Bari: Laterza, 1999-2001. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...