PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] del braccio settentrionale (circa del 1268) rappresenta storiedell'Antico Testamento; quello meridionale (circa del 1260), stabiliva che entro due anni le truppe francesi avrebbero abbandonato Roma e lo Stato pontificio; e in un articolo dapprima ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] della redazione originale), sintesi grafica delle conoscenze acquistate nel periodo in cui l'ecumene nota agli antichi raggiunse i più larghi confini. Tale sintesi è per vero elaborata, non a Roma 1877; L. Hugues, Storiadella geografia, Torino 1884 e ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] o il ruolo di Wagner nella storiadella musica. Nel primo caso il sapere its critics, New Haven-London 1989 (trad. it. Roma 1990).
R.V. Jenkins et al., The making
C. Farrar, La teoria politica nell'antica Grecia come risposta alla democrazia, in La ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] antica tradizione; quelli del duomo di Spalato. Poi nel sec. XIV si fanno frequenti, soprattutto in Italia, opere organiche e importanti, per la storiadell di San Severino a Napoli, di S. Eusebio a Roma, quelli ricchissimi di S. Giustina a Padova, di ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] , la sua storia, la sua della coscienza umana, il tema dell'identità, incessantemente proposto dall'interrogativo: 'Chi sono?'. È questa la domanda della Sfinge, la domanda dell'antica di A. Moltedo, 5° vol., Roma 1998.
N. Chahine, C. Jazdzewski, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] , per esempio, in molti centri di antica tradizione ceramica che preferiscono utilizzare oggi le argille dell'arte, I, Venezia-Roma 1958, ad vocem.
F. Bologna, Dalle arti minori all'industrial design. Storia di una ideologia, Bari 1972.
Storiadell ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] o psichica della persona offesa (art. 602 ter introdotto dalla l.n. 108/2010).
StoriaAntichità classica
In Grecia antica: gli schiavi dei Romani provenivano dal bottino di guerra o da acquisto sui mercati (celebre quello di Delo). Anche a Roma ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] un prodotto della cultura romana. E il d. formatosi a Roma, nel corso di 7-8 secoli, a partire dalla legge delle dodici tavole, sviluppo di una struttura costituzionale simile a quella delleantiche poleis, imperniata su tre organi (magistratura, ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] dell’attività sportiva.
Numerose attività atletiche furono praticate nel mondo antico, l’evoluzione dello s. greco coincide fondamentalmente con la storiadelle Olimpiadi, possibilità di ricorso al TAR di Roma, per quel che concerne le controversie ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] crescita e decadenza che caratterizza la storiadell'economia europea per lo meno a più antica, e riflette il passaggio dalla prima alla seconda fase della , London 1946 (tr. it.: Problemi di storia del capitalismo, Roma 1970).
Fisher, A. G. B., The ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...