Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] l'antica accusa della realtà (Werth und Wirklichkeit), delle scienze della natura e dellastoria, delle leggi e dei fatti, dell'esteriorità e dell'interiorità, della psicologia e delle scienze della (11-18 agosto 1948), Roma 1950.
Foucault, M., Les ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] più significativi in tutta la storiadell'economia e uno dei passi proprio per questo, i paesi di più antica industrializzazione, come la Gran Bretagna e gli 1867 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 19707).
Marx, K., Engels, F., Manifest der ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] a loro volta altrettanti elementi dell'iconografia cristiana dell'anima. D'altro canto, si vede apparire nell'immaginario dell'antica Grecia il personaggio di Hermes (divenuto Mercurio a Roma) come psicopompo, accompagnatore delle a. nell'aldilà. È l ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] in un mondo sacro
La storia di Roma, come la storia di altre città o nazioni, inizia con la fondazione della città; e la ‛fondazione' mettere a confronto le religioni del Nuovo Mondo con quelle dell'antichità si deve al missionario J. F. Lafitau nei ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] soggetto a norme, altrettanto alienante dell'antico e, ancora una volta, su un momento di storiadell'endocrinologia più consolidato che altri -1928 (tr. it.: Psicologia del sesso, 6 voll., Roma 1970-1974).
Encyclopaedia of bioethics, voll. I-IV, New ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] società dal Rinascimento ad oggi, Torino 1980.
Mieli, A., Manuale di storiadella scienza. L'antichità, Roma 1925.
Mikulinskij, S. R., I problemi metodologici dellastoriadella scienza, in ‟Scientia", 1977, CX, pp. 116-110.
Mondadori, M., Struttura ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] La grande trasformazione, Torino 1974; M. Weber, Storia economica e sociale dell'antichità. I rapporti agrari, Roma 1981; L. Capogrossi, Economie antiche e capitalismo moderno. La sfida di Max Weber, Roma - Bari 1990.
Sul baratto come forma primitiva ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] all'antico equilibrio delle potenze, che ha dominato la scena internazionale per secoli, l'unica novità dell'attuale strategia della dissuasione sta nella fiducia che la potenza delle nuove armi sia tale da costituire per la prima volta nella storia ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] via del pennello in ottanta capolavori di maestri giapponesi e in venti dipinti ch'an, Roma, Fiabesca, 1982.
o. botto, Letterature antichedell'India, in Storiadelle letterature d'Oriente, 3° vol., Milano, Vallardi, 1969, pp. 3-350.
j. buhot, Arte ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] (tr. it.: L'ideologia tedesca, in Opere complete, vol. V, Roma 1972).
Mauss, M., Essai sur le don. Forme et raison de l mercati. Dal punto di vista dell'antropologia economica e dellastoria economica antica questi fattori sono molto importanti, ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...