Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] dal Corriere padano a L’Impero.
Il 25 luglio 1943, vecchi della sera Ta Nèa (1944, «Le notizie») e Avrianì (1980, «Domani»).
Nel resto dell’Europa le testate che maggiormente si distinguono sia per la loro storia , «G. russo»), organo ufficiale del ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] Russia esclusa), dopo quelle di Londra, Parigi e Madrid, deborda ampiamente dai suoi limiti.
Storia Germania e la Russia nel 1926, pose fine agli sforzi della Gran Bretagna di del 1872 e del 1881 ➔ Tre imperatori, Lega dei.
Arte e architettura
...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] l'impero degli avi. La Francia fu anzi sotto l'influsso della Germania per tutto il sec. X. La storiadelle regioni e ad Auerstadt (14 ottobre 1806), entrava a Berlino, vinceva i Russi ad Eylau e a Friedland e faceva pace con lo zar a Tilsit ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] dellastoriadell'umanità, esaltando il suo sentimento e la sua fede, lo indussero a credere quella dell'Impero una distacco che pone il secondo tra poesia e struttura (cfr. L. Russo, Problemi di metodo critico, Bari 1929, e lo stesso Croce in ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Pandolfo di Teano, creatura dell'imperatore Enrico II, a usurpare Capua . archeol., 1900, 1903, 1906; P. Toesca, Storiadell'arte ital., I: Il Medioevo, Torino 1927; F talora non privi di valore (Ferdinando Russo, Libero Bovio, Ernesto Murolo, Rocco ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] di stato. E questa reale capacità d'azione dell'imperatore era assai misera.
Se ancora ne avesse avuto bisogno dopo la morte del suo autore, in Saggi di storiadella scienza politica, Roma 1927; L. Russo, Prolegomeni all'ed. de Il Principe sopra cit. ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] un momento nella storiadello spirito umano.
Storia.
Il nome di suo ritiro di Gardone, poteva proclamare che la Russia aveva, con sacrificio di sé, liberato il tre anni dalla vittoria e dal crollo dell'impero austro-ungarico, si era ancora a questo ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] sono al primo posto, vengono la Polonia (3,5 milioni), la Russia (3,2 milioni) e la Romania (835 mila). Relativamente alla nella storiadell'Oriente antico, alla perdita dell'indipendenza e all'assorbimento nel territorio dei grandi imperi ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] russo), del possedimento coloniale, del protettorato e, dopo il 1919, anche del mandato a nome della Società delle Nazioni.
2. Distribuzione geografica e statistica. - La storiadell , ch'era quello ufficiale dell'Impero Ottomano e che continua ad ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] in proprio a Costantinopoli bizantina la storia degli assedî sostenuti. Tutti i nemici dell'Impero apparvero sotto le sue mura e gli Arabi e i Bulgari nei secoli VIII-IX; i Bulgari, i Russi e i Magiari nel X; i Normanni e i Serbi nel XII.
Ma ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...