URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] si concluda la pace tanto necessaria alla difesa della religione e dell'Impero contro lo Svedese. Ma dagli Spagnoli U. era era guadagnato verso la Chiesa e verso l'Italia
Bibl.: L. Pastor, Storia dei papi, XIII (trad. P. Cenci), Roma 1931, con una ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] in italiano, traduzione di A. Curth, Milano 1889; K. Waliszewski, Le roman d'une impératrice, Parigi 1893; K. Stählin, Gesch. Russlands, II, Berlino 1930 (il l. III è dedicato al governo di C.). Cfr. anche Smurlo, StoriadellaRussia, II, Roma 1930. ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] dellastoria navale per la comparsa e il subito sviluppo della marina stellata, e al principio delle guerre della rivoluzione francese, innovatrici della situazione marittima mondiale, con la formazione definitiva del nuovo impero squadra russa in ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] lat 1976-1986 (La controversia sulla Russia e altri saggi degli anni 1976-1986), London 1988.
Storiadella letteratura russa, diretta da E. Etkind, G (1961; trad. it. Il figlio dell'imperatore, 1997), imperniato sul fragile equilibrio psicologico ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storiadell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] come una provincia esterna dell'impero. Possessore della Cina, sovrano del Turkestān e dellaRussia mongola, si può ben of the Sch. of Or. St., 1930, pp. 1-24. Per la storiadella matematica, numerosi articoli di L. Van Hee, in T'oung Pao, Leida 1923 ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] delle terre boreali estreme dell'impero moscovita, scopriva lo stretto che da lui poi prese il nome; due anni dopo, il russo così come la conquista delle Gallie è storia romana, non già storiadelle Gallie. La vera storiadell'America latina, più ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] anzi il fatto più caratteristico nella più recente storiadell'industria cotoniera mondiale è il rapido formarsi di la Polonia che anch'essa ha ereditato molti degli impianti dell'ex-imperorusso, e continua perciò le vecchie forniture alla Siberia e ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] interessi del paese ereditario a quelli dell'impero, ella non solo reclamò presso può anche risalire alle fonti dellastoriadella Sicilia. Ci limitiamo a richiamare (uscito finora il vol. I; l'originale russo, Pietroburgo 1900-1902, voll. 2, arriva ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] però raggiungere l'alto grado di civiltà delle altre provincie centrali dell'impero. Ma il popolo degli Elvezî, un politico russo non tollerava alcuna egemonia della casa che i molti rivoli della così multivaga storiadell'idea di Rinascimento, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Adolfo Federico di Holstein-Gottorp, un favorito dell'imperatrice di Russia Elisabetta. La posizione del partito dei hattar 1300 in poi. Anche i diplomi divengono fonte importante per la storiadella lingua da quando, verso la metà del sec. XIV, lo ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...