ALLEANZA Fino a dopo la guerra mondiale, non erano ben note le vicende attraverso le quali fu conchiusa nel 1879 l'alleanza tra l'Impero tedesco e la monarchia austro-ungarica: né era ben conosciuto il [...] premunirsi contro un possibile non lontano tentativo di revanche: donde un avvicinamento dell'Impero tedesco a quello russo, che prese forma concreta con l'accessione dell'Austria, in un accordo segreto - senza forma di vero trattato - conchiuso nel ...
Leggi Tutto
TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] 1°; Th. Uspenskij, in Boll. dell'Accademia delle scienze (in russo), 1917-18, passim (diverse comunicazioni . 47-81, tavv. i-xxx.
Storia. - L'antica Trapezunte (Τραπεζοῦς, Trapĕzus interne e di prosperità economica dell'impero trapezuntino. Ma già si ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] . In ciò Massimiliano II vide una offesa ai diritti feudali dell'impero sulla Toscana; quando seppe che, nonostante le proteste di Vienna XI annoverò P. fra i santi.
Bibl.: L. Pastor, Storia dei papi, trad. it., VIII, Roma 1924, con ampia ...
Leggi Tutto
La vita dei santi Barlaam e Josaphat, cioè del pio eremita e del giovane principe, figlio del re pagano dell'India Abenner, che l'eremita converte alla rinunzia cristiana, ci è conservata in: a) tre redazioni [...] in slavo ecclesiastico, in russo, in rumeno. e) Delle due versioni latine del per il primo il quadro stesso dellastoria del Buddha: le rivelazioni successive, che Joasaf fu l'estrema parte orientale dell'impero Sasanide (Aracosia e Battriana) dove ...
Leggi Tutto
Nome arabo (khalīfah) del sommo monarca dell'islamismo, in quanto l'insieme di tutti i paesi abitati da musulmani sia concepito come unità politica sottomessa a unico sovrano musulmano. L'ancor diffusissima [...] del califfato, ossia dell'impero musulmano, v. arabi: Storia (III, pp. dell'impossibilità di supporre un monarca ibāḍita universale per il mondo musulmano.
Bibl.: Th. W. Arnold, The Caliphate, Oxford 1924; W. Barthold, Chalif i sultan (in russo ...
Leggi Tutto
Popolazione della famiglia uralo-altaica, del gruppo turco-tartaro, stanziata sui pendii e sulle colline occidentali e orientali della parte meridionale della catena degli Urali, nonché sulle pianure adiacenti [...] phonétique Bachkire, in Journal Asiatique, CCX (1927).
Storia. - Nel sec. XIII i Baschiri furono Kirghisi, si sottomisero spontaneamente al potere russo. Molti Baschiri furono liberati dal i B. al resto della popolazione dell'Impero. Nel 1865 i B ...
Leggi Tutto
IONIE, ISOLE (A. T., 82-83)
Roberto ALMAGIA
Roberto CESSI
ISOLE Nome col quale si abbracciano le isole che, a sud del Canale d'Otranto, accompagnano la costa della Grecia prospiciente il Mar Ionio, [...] . Rambaud, L'empire bizantin au Xe siècle, Parigi 1888; G. Heyd, Storia del commercio del Levante nel Medioevo, in Bibl. dell'Econ., s. 5ª, X; G. F. Hertzberg, Storia dei bizantini e dell'impero ottomano fin verso la fine del sec. XVI, Milano 1894; D ...
Leggi Tutto
. Il lat. capitulum "capitolo" al plurale valse a designare ogni testo distinto in capoversi, come i trattati; da esso si formò il verbo capitulare "patteggiare", applicato poi specialmente ai patti di [...] storiadelle negoziazioni, oltre che dal grado di potenza mondiale a cui assurgeva allora l'Impero ottomano. La conclusione cui arriva uno dei migliori storici della die Konsularjuridisktion im Orient (traduz. dal russo di Skerst), Berlino 1874; G. ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] è ancor oggi esempio dell'arte e della vita dell'Impero. Dell'epoca di Luigi Filippo del sec. XVI (v. tavv. I e II).
Storia. - In origine Compiègne fu forse soltanto un luogo di i danni di guerra; restituzione dell'oro russo e romeno e di tutte le ...
Leggi Tutto
È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] della Curlandia alla Russia, che ne fece un governatorato dell'impero. Nel 1817 fu abolita in Curlandia la servitù della Očerk istorii Lifljandii, Estljandii i Kurljandii (Compendio di storiadella Livonia, Estonia e Curlandia), Pietroburgo 1912; (in ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...