CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] storia, e il segno di tale vittoria, la c., ha la sua giusta celebrazione.La nuova era, assicurata la vittoria dell'"imperatore à l'époque iconoclaste, ivi, pp. 321-337; E. Russo, La scultura del VI secolo in Palestina. Considerazioni e proposte, ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] storia europea attraverso l'assimilazione delle strutture e dei meccanismi di potere dell'impero secolare - alla natura essenziale della ingresso nel Consiglio ecumenico, nel 1961, delle Chiese ortodosse di Russia, Bulgaria, Romania e Polonia, come ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] Si trattava, anche nei primi secoli dell'Impero, di una minoranza, peraltro limitata e quella nazionale di Nanchino, e nella Russia sovietica con la biblioteca Lenin di Mosca ( a segnare una tappa fondamentale dellastoriadell'editoria e nella vita ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] russo nauka possono essere usati in riferimento alle discipline che studiano i diversi aspetti dell'uomo, della società, della ultimi secoli dell'Impero romano, la era una volta un numero. La vera storiadella matematica, Milano, Il Saggiatore, 2000).
...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] costituita dai rappresentanti dell'impero, i funzionari von 1116 bis 1280, Vaduz 1965 (trad.it. Storiadella città di Bologna dal 1116 al 1280, a cura , Bologna 1967, pp. 37-72; E. Russo, Ricerche sulla Bologna paleocristiana e medievale: la chiesa ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] reclamare il ducato gli imperatori, da ultimo Federico Sculture altomedievali dell'abbazia di Farfa, AM, s. II, 4, 1, 1992, pp. 1-40; E. Russo, Su accoliti De Braye, in Napoli, l'Europa. Ricerche di Storiadell'arte in onore di F. Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] un anno di svolta nella storia politica, in seguito al quale lo sviluppo della scienza e della tecnologia subì una rapida economico e militare sufficiente a sconfiggere in guerra l'Imperorusso.
Intorno al 1870 si consolidò anche un'altra potenza ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] resto, quando il cristianesimo divenne religione dell'Impero, fece sua in tutto e per era avvenuto tra i rivoluzionari russidell'Ottocento. Sinjavskij e Solženicyn di un capitolo nuovo nella storiadella contestazione. I contestatori erano mossi ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] dell'Impero bizantino, questo fatto può essere espresso con un paradosso. Come scrive un sociologo, "pare possibile che la straordinaria durata della burocrazia cinese nella storia e questo avveniva prima della Rivoluzione russa. Anche Max Weber ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] periodo Yuan. Nella Storiadella dinastia Ming (Mingshi) si racconta che quando nel 1368 al primo imperatore Ming, Hongwu ( riguardo è interessante ricordare che anche i più antichi esemplari dell'abaco russo chiamato sčëty, risalenti al XVI sec. d.C. ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...