DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] già nel 1220 nell'impero latino di Costantinopoli ( Il contributo dell'analisi tecnica alla storiadell'arte, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storiadell'arte. C 1295-1431), Roma 1992; D. Russo, Compilation iconographique et légitimation de ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] di crescita e decadenza che caratterizza la storiadell'economia europea, per lo meno a Svizzera e talune regioni dell'Impero austro-ungarico (v. 'industrializzazione investì anche alcune regioni europee dellaRussia nonché il Giappone e l'Italia ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] impero asburgico e consigliò al C. di accordarsi con Andrassy, ministro della ad intervenire contro la Russia e favorisce incontri per vol. 507, 1969, pp. 470-81 G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, VI, Lo sviluppo del capitalismo e del movimento ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] sarebbe capace di spiegare la storiadelle varie entità politiche e dell'insieme dell'umanità, contribuendo, in un certo e nella Siberia, da dove la Russia zarista poteva minacciare l'India, cuore dell'Impero britannico. Dopo la prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] , nella Francia del Secondo Impero, l'esperienza di Baudelaire Germania, El Lissitzky, M. Ginzburg e i costruttivisti russi. Ognuno è sollecitato a uscire dal suo giro , London 1960.
Benevolo, L., Storiadell'architettura moderna, Bari 1960, 19735. ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] a partire appunto da Plechanov, nel contesto socialdemocratico russo, vale a dire prima del 1917-1918, la Milano 1953).
Ferrabino, A., L'impero ateniese, Torino 1927.
Firpo, L. e altri (a cura di), Storiadelle idee politiche, economiche e sociali, ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] austriaco e nell'Imperorusso con la creazione dei ghetti per gli ebrei fino al XVIII secolo. Si tratta in realtà di realizzazioni che conservano uno schema spaziale creato dai Greci dell'epoca classica, quando avevano tenuto fuori dalla città (πόλιϚ ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Lucca (Quaderni dell'Istituto di storiadell'arte dell'Università di Pisa. Storiadell'arte, 3), di memento delle rivendicazioni del papato nei confronti dell'impero. A lungo a cura di C. Baracchini, S. Russo, cat. (Seravezza 1995), Firenze 1995b, ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] , lo slavonico (slavo ecclesiastico) e il russo; poco diffusi, ma pur sempre utilizzati, dell’impero ottomano verso i Balcani.
Un buon indicatore della fatto non fanno parte del Paese e della sua storia.
Conclusione
Ai primi di aprile del 2011 ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] Impéria), ‟Tous les vices avec leurs griffes / Ont, dans les plis de cette peau, / Tracé d'affreux hiéroglyphes..." (Lacenaire).
9. Pater
Fu W. Pater a fare la grande scoperta, a leggere la storiadella in Stefan George; in Russia, dove si combinò con ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...