ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] in cui si teneva la Dieta dell’Impero germanico (Gronau, 1936, p ; C. Strinati, Gli anni difficili di F. Z., in Storiadell’arte, XXI (1974), pp. 85-117; P.E. di A. Zuccari, Roma 2015, pp. 69-86; A. Russo, F. Z. and the chapel of the Dukes of Urbino ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] come provincia di confine dell'Impero. Il limes venne in ), trova a stento confronti nella storiadell'arte bizantina.
Bibl.: C.H cat., a cura di M. Piccirillo, Roma 1986; E. Russo, La scultura del VI secolo in Palestina. Considerazioni e proposte, ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] in formazione, ibid., XVIII, pp. 57-82, 83-113; L. Russo, G. F. arcade e giacobino, in Belfagor, X (1955), 5, Storiadella monarchia piemontese, III, Torino 1879, p. 89; D. Carutti, Storiadella corte di Savoia durante la Rivoluzione e l'Impero ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] , Milano 1998, pp. 621-672. Fra le antologie di storiadella critica si vedano inoltre: L. Caretti, P. e la De Sanctis, G. P. (1871), in Id., Saggi ciritici, a cura di L. Russo, II, Bari 19794; A. Momigliano, P. discusso (1926), in Id. Studi di ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] storia, non detiene alcun seggio nel Bundestag. Per confidare su una maggioranza sicura, il partito della Mar Baltico, collega la Russia alla Germania e al dell’impero sovietico.
La crisi dei migranti in Europa e la difficile scelta tedesca dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] da un lato, e le truppe della Francia, dellaRussia e della Gran Bretagna, dall’altro.
La partecipazione dellaRussia al primo conflitto mondiale esaspera tutte le contraddizioni presenti all’interno dell’impero e le prime sconfitte militari gettano ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] 'ascesa alla guida dell'Impero implicava la regolarizzazione della situazione familiare di I, a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LV, Roma 1920, pp. 150 1974, pp. 384 s.; C. Russo Mailler, La politica meridionale di L ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] attirandosi duri rimproveri dell'imperatore (anche quando concesse una tregua ai Russi in ritirata). e l'Italia meridionale, Torino 1965; P. Villani, Il decennio francese, in Storia del Mezzogiorno, IV, Roma 1986, pp. 577-639. Utili, infine, le ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] dello sport greco e nella capitale dell'Impero si erano tenuti per secoli Giochi. La tradizione fu interrotta dall'imperatore m; il russo Pyotr Bolotnikov dei 10.000 m; mentre il decathlon ‒ forse il più spettacolare dellastoria di questa specialità ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] Impero asburgico o posti sull'Adriatico. Un barlume di speranza parve riapparire con lo scoppio della guerra russo C., in Boll. dell'Ufficio stor. dello Stato Maggiore dell'Esercito, II(1927), pp. 162-70; I Cairoli, in IlCorriere della Sera, 12 nov. ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...