Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] Il senso dellastoria, a cura di L. Russo, 1948, 19703, p. 5), in Momenti descrisse la comparsa dell’individuo novecentesco. 323). In Italia ci si avviava verso «una catastrofe da secondo impero» (p. 324). Gentile gli rispose con rigidità e perfino ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] età repubblicana e i primi anni dell'Impero; ancora un brano di pavimento a dell'Anonimo Russo conosciuta come la leggenda di Kiev e quella dell in Puglia, Torino 1984 (con bibl.); G. Cioffari, Storiadella Basilica di S. Nicola di Bari, I, L'epoca ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] 1970, sul crollo dell’impero industriale dell’acciaio assorbito dal regime della famiglia nell’esplosione panica dei sensi e nell’aggressione dellaStoria. si riferiva a un progetto sul processo dellarussa Maria Tarnowska, rea di aver istigato all ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] film, di fatto il primo kolossal dellastoria del cinema, ottenne uno straordinario successo parte Korngold, ex suddito dell'Impero austro-ungarico e allievo di for the films), per opera del musicologo russo L.L. Sabaneev, il primo compendio tecnico ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] seguire gli sviluppi della guerra russo-giapponese in imperodella. legge da parte di un governo, che tale impero informazioni di polizia); Per la storiadell'81 armata, dalla controffensiva del giugno alla vittoria dell'ottobre 1918, a cura di ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] britannico e russo di delle più importanti, tutte corredate di ricchissime bibliografie: Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero cura di B. Croce, Bari 1945, ad Indicem;P.Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, II- ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] a causa dell'inizio della lotta fra papato e impero, durante la pp. 12-23; G. La Ferla, Parma nei secoli IX-X, Storiadella città, 1981, 18, pp. 5-32; O. Banzola, Il palazzo del , cat. (Parma 1990), Milano 1990; E. Russo, ivi, pp. 339-342 nr. 2; M ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] confronti dell'Impero - giudizio rinnovato in un'altra composizione dello stesso interpretata come una visione che suddivide la storiadella Chiesa in sette periodi, così come rinvia alle rassegne di F. Russo, Bibliografia gioachimitica, Firenze 1954 ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] , sempre connesse a problemi di storiadella religione greca. L'interesse per la Imperorusso), donde portò un ricco materiale filologico e storico, che elaborò prima per un discorso tenuto il 12 maggio 1888 nella solenne adunanza annuale dell ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] era infatti uno dei sette principi elettori dell'Impero e si trovava per minorità sotto la del viaggio in Russia, De moribus Scytharum le relazioni letterarie d'Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXV(1900), pp. 193-194, 240- ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...