Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] Magno: la storia del primo documento romanzo si fissa così all’alba del nuovo mondo nato dalla frantumazione dell’impero carolingio. Il del cosiddetto “canone paleoslavo”, sia che provengano dalla Russia, dalla Serbia o dalla Bulgaria: i testi sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Orda d’oro è uno Stato nato dall’Impero mongolo che diviene indipendente nella seconda [...] di predilezione della dinastia dominante dei khan fino alla conquista russa, verso il 1550.
Uno Stato nato dall’Impero mongolo
Alla e le vicissitudini che colpiscono queste regioni.
La storiadell’Orda d’oro, ricostituita dalle fonti straniere, ne ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] raggiunto dal provvedimento di espulsione dall'Impero austriaco. La fama del suo passato della sera durante la guerra russo- 161-164; N. Lapegna, L'Italia degli Italiani,contrib. alla storiadell'irredentismo, Napoli 1932, pp. 416 s.; O. Randi, A ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] marciò direttamente sulla capitale dell’impero, salvo interrompere la 46; R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del ducato alla IV Roma 2007, p. 418; L. Russo, L’expansion normande contre Byzance (XIe-XIIe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del popolo ebreo è soprattutto la storiadelle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] giudeo e giudaismo racconteremo la storia del popolo ebreo del secolo distruzione del secondo tempio a opera dell’imperatore romano Tito nel 70 d.C dell’emigrazione sefardita postalgerina (vedi il caso francese), e il problema dell’ebraismo russo ...
Leggi Tutto
Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] permisero all'Imperorusso di appropriarsi di vaste regioni della Persia, ma l'esercito dello zar venne dans l'histoire de l'homme, Paris, Flammarion, 19932 pp. 133 e segg.
a. spariani, Colera. Storia, diagnosi, terapia, Milano, Bietti, 1973. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi [...] riprende la Morea e buona parte della Dalmazia, e la Polonia prende possesso della Podolia. Il nuovo assetto, cruciale per la successiva storia europea, dà anche inizio al tramonto delle ambizioni ottomane.
L’Imperorusso e la nuova minaccia da Est ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Prima
Francesco Tuccari
Antonio Menniti Ippolito
La grande guerra
Le origini della Prima guerra mondiale risalgono agli anni Settanta del 19° secolo, cioè all'avvento della cosiddetta [...] altro dalla Gran Bretagna, dalla Francia e dalla Russia, a cui si aggiunsero l'Italia nel 1915 Sarajevo dell'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell'Impero austro- diventare il primo conflitto mondiale dellastoria.
1914: dalla guerra di ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] dell'Europa, scossa nelle sue certezze dalla frattura religiosa originata dalla Riforma e dalla minaccia turca che appariva inarrestabile, si era volta con particolare interesse all'Imperorusso secolo, in Miscellanea di storia italiana, XXVI (1887), ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] e storia, XIII [1894], p. 57) ed esposto a Milano all'Esposizione triennale dell'Accademia Rodin, Boccioni, Severini (Russo).
Dallo stabilimento di Pescara dell'Abruzzo e del Molise, tenutasi a Campobasso, tempere (Il fondatore dell'Impero), oli(Impero ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...