ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] della Francia e dellaRussia: la prima, protettrice dell'impero arabo di Moḥammed ‛Alī; la seconda, protettrice dell'impero G. Volpe, Egitto ed Italiani d'Egitto, in Fra politica e storia, Roma 1924; id., Italiani fuori d'Italia alla fine del Medioevo ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] anche dopo il tramonto dell'Impero seguitò per lungo tempo , XII, p. 427.
Bibl.: L. Fontana Russo, I trattati di commercio e l'economia nazionale, ivi 1933; id., Schema di una storiadella politica economica internazionale nel pensiero dei secoli ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] riconoscevano l'autorità dell'impero. Il convegno di Pontida (7 aprile 1167) al quale la storia tradizionale ha dato neutri tra la Russia, la Svezia, la Danimarca e la Prussia, ribadendosi i principî che erano stati posti a base della lega del 1780. ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] la caduta dell'Impero d'Occidente diminuiscono la conoscenza e l'uso delle notae. L'imbarbarimento della lingua latina Storiadella stenogr., Padova 1925; F. Giulietti, Trattato critico-stor. di stenogr., Firenze 1926. Da consultare: Boll. della ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] tempi dell'impero romano i Storia. - Il commercio delle pellicce, pur avendo l'uso di queste un'origine remotissima, non ha acquistato una pratica importanza se non dopo la scoperta dell'America e la quasi contemporanea penetrazione commerciale russa ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] sia per la linguistica, sia per la storia in generale. È certo che le comparazioni nome.
Ma ecco, già verso la fine dell'impero, sopravvenire una nuova ondata di nomi, quelli Il colore dei capelli (Rufus, Russo, Rossi), l'andatura (Zoppi, Cianchettini ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] 1722 alla sorveglianza del procuratore generale (l'occhio dell'imperatore). Al procuratore generale fu dato il diritto Vedi pure le esposizioni generali dellastoriarussa, fra le quali le più moderne: Šmurlo, StoriadellaRussia, I, Roma 1928; ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] dello Stato italiano fu costituito nel 1863 e affidato al colonnello E. Driquet, ottimo conoscitore dell'imperodellastoriadell'Italia repubblicana, comunemente noto come quello della strategia della interno del territorio russo è demandato ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] conciliatore degli opposti interessi, che da alleato. Tuttavia, se la Russia e la Prussia pervennero a ingrandirsi più di quello che M moltissime notizie per gli ultimi volumi della sua Storia del consolato e dell'impero, dove la sua figura appare in ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] essi raggiunsero il Bosforo Cimmerio e le foci dei grandi fiumi dellaRussia. Li seguirono gli Ioni, in prima linea i Milesî, e III, cap. 9°; IV, cap. 4°, 6) e Storia economica e sociale dell'impero romano, Firenze 1933, pp. 284, 307; C. Patsch, ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...