La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] riscontro nell’inopinata apparizione dell’Agitatore russo Leone Trotzki con la (156) (al quale, dell’impero di famiglia, sono rimaste bene informata sintesi del 1943-1950 a Venezia attraverso una Breve storiadella DC (2, 19 febbraio 1950, nr. 5). La ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] sveva. Ma la fantasia e l'improvvisazione dellastoria non alterano la sostanza e il senso del processo che si svolse sotto Federico. A porlo in maggiore evidenza dopo la morte dell'imperatore è quello stesso tentativo di costituirsi una signoria ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] sereno, perché fa ormai parte dellastoriadella critica attorno la Questio, ed imprescrivibili diritti dell'Impero trasmessi recta 27, nei miei Contributi, cit.,pp. 124-5, nota 1.
[49] V. Russo, op. cit., loc. cit.
[50] E. G. PARODI, op. cit., loc ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storiadell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] storiadell’architettura tardoantica e altomedievale: Storiadell’ Architettura come codice di trasmissione dell’immagine dell’imperatore dai Severi a Costanzo II state attribuite ad Alessandro Severo (E. Russo, Il pulvino sopra il capitello a cesto ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] all’«orfana di Bisanzio» in partenza per la Russia una cifra di ben seimila ducati91. Tramite Zoe, sul Decreto di Unione di Firenze si veda E. Gibbon, Storiadella decadenza e caduta dell’impero romano, I-III, Torino 19872, III, pp. 2747-2748 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] Stati tedeschi, dell'Impero austro-ungarico e della Svezia furono fondate e meccanicismo
Nel 1739-1740 il naturalista russo Michail Vasil´evič Lomonosov (1711-1765) è significativo il fatto che molte storiedella chimica pubblicate tra l'Ottocento ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] divisi o asserviti contro la loro volontà". L'impero staliniano dell'Europa orientale cessò di costituire una base sicura per suo valore come deterrente.
D'altro canto la storiadella rottura tra Russia e Cina costituì una vicenda esemplare. Essa ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] russo alla lotta contro i Turchi andò delusa allorché S., che aveva favorito il matrimonio fra Zoe, figlia dell'ultimo imperatore Romano Impero e sugli Asburgo, in L'età dei Della Rovere [...], "Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria", ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] impero tardo antico, III, Le merci, gli insediamenti, Bari 1986, p. 285 ss.
Roma e Italia: G. Cressedi, Per la realizzazione del Corpus dei capitelli, in Atti del V Convegno Nazionale di Storiadell pp. 231-258; E. Russo, La scultura del VI secolo in ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] della fondazione dell'impero" (v. Bullock, 1962, p. 807).
Anche i nemici della Germania nella seconda guerra mondiale interpretavano il nazionalsocialismo prevalentemente come un risultato dellastoria nella campagna di Russia. Gli sbarchi alleati ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...