Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] le questioni ecclesiastico-religiose cfr. Storiadell’Italia religiosa, a cura di G. De Rosa, T. Gregory, A. Vauchez, 3 voll., Roma-Bari 1993.
4 Cfr. G. Galasso, Potere e istituzioni in Italia dalla caduta dell’impero romano ai nostri giorni, Torino ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] impero. È il topos del ritorno del re, diffusosi ampiamente anche nella tradizione popolare greca. Nel Povest’ o Car’grade (Racconto di Costantinopoli) di Nestor Iskender, autore russo che partecipa all’assedio del 1453 nei ranghi dellStoriadell’ ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] delle fonti russe). Nel X secolo questi si erano impadroniti delle steppe tra l'Aral e il Volga, scacciandone i Peceneghi; nella prima metà dell'XI migrarono verso sud-ovest, gettando le basi dell'impero cappelli neri" nella storiadell'antica Rus´], ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] l'assolutismo più rigido ed esteso, nella Russia di Alessandro e di Nicola I, da ispirò opere come la storiadella Chiesa dell'ultramontano Rohrbacher, ma la dissoluzione dell'Impero austroungarico, senza rimpianti e pronto a tener conto delle nuove ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] una famiglia. L'emancipazione lasciò il mondo contadino russo impreparato a una forma modernizzata e progredita di 'impero degli Asburgo: 1790-1918, Milano 1976).
Mack Smith, D. e altri, A history of Sicily, London 1986 (tr. it.: Breve storiadella ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] le zone costiere dell'impero bizantino, presentano, di una città, 312-1308, Roma 1981); E. Russo, La recinzione del presbiterio di S. Pietro in Vaticano italiano, "Atti della III Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma, ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] dell’Ottocento ad oggi13.
Dal centro alla «periferia dell’imperorusso, portò infatti la Chiesa nel mondo in un modo inedito: «Universale la Chiesa, universale la diffusione delle onde della F. Monteleone, Storiadella radio e della televisione, cit., ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storiadella stratificazione [...] sistema castale indiano.
3. Momenti rilevanti nella storiadella stratificazione in Occidente
Benché, di fatto, si l'altro, la distruzione del regime zarista in Russia e lo smembramento dell'Impero austroungarico.
Si ebbe in seguito l'ascesa, legata ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] hanno a disposizione le forme di azione collettiva depositate nella storiadella loro società, si può vedere come i leaders propongano, fu che un'esigua corrente all'interno della sinistra nel vasto Imperorusso. Tuttavia il fatto di propugnare una ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] poche gemme datate provenienti dalle regioni occidentali dell'impero parthico, quanto negli "emblemi" di Kunst des alten Persien, Berlino 1923; B. A. Turaev, Storiadell'antico Oriente (in russo), vol. II, Leningrado 1936; G. G. Cameron, Histoire ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...