PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] per venire incontro alle esigenze dell'Impero inglese, e inoltre molti paesi (tr. it.: Economia, Milano 1992).
Fontana-Russo, L., I trattati di commercio e l' , London-New York 1954 (tr. it.: Storiadell'analisi economica, 3 voll., Torino 1990).
Smith ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storiadella cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] Gianni, Filippo Buonarroti, Cuoco, Pagano, Vincenzio Russo, e ancora poi Mazzini, Berchet, Guerrazzi, dellastoria francese; e quello universalistico di Chiesa ed Impero, di guelfìsmo e ghibellinismo, che è la stessa cosa, lo spirito dellastoria ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] dissidenza russa di dell’Impero romano (IV-VI secolo d.C.), Atti del Convegno internazionale di studio (Bose 2008), a cura di P. Brown, R. Lizzi, Münster 2010, pp. 25-38.
85 Ora D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento e prospettive di storia ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] reimportazione da altre regioni dell'impero e, in particolare, PBSR 47, 1979, pp. 58-65; E. Russo, L'affresco di Turtura nel cimitero di Commodilla, l Traccia allo studio delle fondazioni medievali dell'arte italiana, in Storiadell'arte italiana, V ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] istruzione. Nel 1573, l'imperatore Massimiliano II riuscì a far dellastoriadella matematica nei confronti dellastoriadelle altre scienze, e soprattutto di quelle della Natura o dell Haag, Nijhoff, 1973.
Russo 1964: Russo, François, L'hydrographie ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] genericamente ‘greca’, frutto delle migrazioni causate dall’espansione dell’Impero ottomano e insediate nelle cura di G. Galasso, C. Russo, Napoli 1982, II, pp. 349-481; A. Lerra, La chiesa ricettizia, in Storiadella Basilicata, III, L’età moderna, ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] poi il neoplatonismo e il cristianesimo del tardo impero e dell'età bizantina, poi il Rinascimento e tutte le ) in Russia, tra lo scorcio dell'Ottocento e i primi anni del Novecento mettano in scena, celebrando episodi di storia patria, centinaia ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] di là di questo clima da ‘crollo dell’impero’, nella relazione di Ranieri, così come in inglese, l’ungherese, il greco, il russo, il danese, il tedesco, il francese », a cui interessa poco o punto la storiadella città (vi è dedicata una pagina in ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] di uomo politico nel quadro dell’impero asburgico: basterà rileggere con non gli derivava né dalla sua storia passata, per quanto niente affatto banale Costituzione scritta metà in latino e metà in russo), di incapacità di realizzare qualcosa di « ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] imperi francese e russo. In realtà, questo pericolo si dimostrò in gran parte infondato, ma l'idea di opporre all'appello del sultano ottomano un controappello dello sceriffo della Arabi il loro giusto posto nella storia universale. Vi fu un periodo ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...