EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] dell'impero, riferimento oggi più avvertibile in quello che resta della pittura e della Emilia 1970", Modena 1971; E. Russo, Ricerche sulla Bologna paleocristiana e medievale: , Si può scrivere una storiadell'architettura mendicante? Appunti per l ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] anni fino al XII secolo. Nella storiadell’arte e in archeologia l’epoca viene della cosiddetta “guardia dei Variaghi”, cioè il corpo di guardia dell’imperatore legami con Bisanzio e con le aree dellaRussia soggette all’influsso bizantino, non vi ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] allora a Vienna (L. von Cobenzl era in Russia), plenipotenziario dell’Impero sia per i preliminari di Leoben (18 apr B. Maresca, Il marchese di Gallo a Pietroburgo nel 1799, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXXIII (1908), pp. 577-617; C. Di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] dellaRussia medievale. La fondazione dell’impero latino di Costantinopoli (1204-1261), all’indomani della conquista della visse Nestore, autore della Povest´ vremennych let, fonte di primaria importanza per la storiadellaRussia antica. La Chiesa, ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] interessi comuni. La nascita del Commonwealth dell'Impero britannico può farsi risalire al 1917, allorché it.: Storia degli Stati Uniti, Milano 1992).
Riasanovsky, N. V., A history of Russia, New York 1977³ (tr. it.: StoriadellaRussia dalle origini ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] Borrelli, Interrogativi sui cavalli di San Marco, in Storiadell'Arte, XXXIX-XL, 1980, pp. 43- Maffei, Edifici di Giustiniano nell'ambito dell'Impero, Spoleto 1988; R. J. 1989, pp. 27-72; E. Russo, Un capitello costantinopolitano a Ravello, in ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] imperorusso e con l'unica eccezione della Spagna arretrata.
Dal 1879 intanto il C., che era divenuto consigliere della , Rovigo 1885, pp. 76, 253 e n.; A. Plebano, Storiadella finanza ital. dalla costituzione del nuovo regno alla fine del secolo XIX ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] dell’Anastasi. Particolarmente importanti per definire la storiadelle vicende Khusraw (1047) e poi l’abate russo Daniil Palomnik (1106-1107) e Guglielmo di tesoro di reliquie dell’Impero tedesco. Al di sotto della cappella della Croce si trova ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] Taškent, nell’Imperorusso sud-orientale, oggi Repubblica dell’Uzbekistan; secondo la principessa della Rocca il A spasso nei cimiteri monumentali di Napoli, in O.N. OttoNovecento. Rivista di Storiadell’arte, 2/3 (1997), pp. 25-38 (in partic. pp. 31 ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] arricchire la storiadella vita del vescovo di Mira: le storie relative all' St. Nicholas and his Hagiographical Icons in Russia (tesi), Kansas Univ. 1982; N.P metà del sec. 11°, al tempo dell'imperatore bizantino Costantino IX Monomaco (1042-1055), ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...