CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] dell'impero"; il secondo è l'organo della Batt. Vico, Bari 1953, pp. 329, 346; Id., La storia del Regno di Napoli, Bari 1958, pp. 1-6, 28-42 l'Unità d'Italia, Bari 1930, pp. 167-91; L. Russo, F. De Sanctis e la cultura napol. nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] piccola proprietà rurale negli Stati Uniti ed in Russia, Torino 1915; La costruzione dell'Impero, Roma 1936; Italia, Inghilterra, Etiopia, ibid Italia: storia (1929-37), sempre nell'Appendice I.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Segret ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] . La dissoluzione dell'impero sovietico e l'indipendenza delle repubbliche centroasiatiche agli inizi degli anni Novanta hanno coinciso con la crisi della promozione delle attività archeologiche da parte del governo russo. A questo arretramento ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] era anche Tofanelli (Russo, 1990, p. modello della glittica, anticipando il gusto neoclassico e lo stile impero (Rudolph Il fasto della porpora. Il cardinale Giovan Francesco Stoppani; il suo palazzo; la sua collezione d’arte, in Storiadell’arte, ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] tradotta in francese (lo fu poi in russo da N.V. Gogol´, fu musicata Teatri nei dipartimenti dell'Impero al di qua delle Alpi, conferitagli Opere…, XVI, Roma 1842, pp. 82 ss.; T. Amayden, La storiadelle famiglie romane, I, Roma s.d. [ma 1860], p. 242; ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] 1922), e in russo (Kharkov, 1923).
Cosciente della progressiva emarginazione della realtà siciliana, con 2, pp. 162-182; Sulla distribuzione della proprietà fondiaria al tempo dell’Impero Romano. Studi di storia economica, Modena 1899a; Sullo stato e ...
Leggi Tutto
bizantina, arte
Manuela Gianandrea
Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente
L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] delle icone? Durante i secoli dell'impero bizantino non tutte le persone sapevano leggere ed era necessario insegnare loro la storiadella secolo fu l'artista russo Andrej Rublëv, tanto famoso che il celebre regista russo Andrej Tarkovskij gli ha ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] Taliani stesso per il riconoscimento dell’Impero (vol. VII, p. 68, f. 100; Rappresentanza d’Italia in Russia, bb. 26-33, 34-37; Ambasciata d L’Italia e gli italiani in Cina dopo l’8 settembre 1943, in Storia e diplomazia, 2014, vol. 1, n. 2, pp. 15- ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] previsto all’incrocio tra via dell’Impero (ora via dei Fori luglio 1940, destinato al fronte russo. Pur nello svolgimento serio e . T., Como 1949; Omaggio a T., in L’Architettura. Cronache e storia, 1968, n. 153, monografico; E. Mantero, G. T. e ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] di Hatria nel Piceno, oltre che delle monete della repubblica e dell’impero romano e di diverse officine monetarie coloniali 9-10; G. Cocchiara, Storia del Folklore in Italia, III ed., Palermo 1989, pp. 218-220; U. Russo, L’Abruzzo aquilano nella ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...