CERRI, Cecilia
Alessandra Ascarelli
Nacque da Francesco e da Maria Antonia Poletti a Milano (a Torino secondo L. Rossi) l'11 nov. 1872 e frequentò la scuola di ballo del teatro alla Scala, dove ebbe [...] russo poteva allora vantarsi di essere tra i primi del mondo, insieme con i balletti dell'Opera di Vienna e di Parigi" (Corriere delladell'Impero asburgico, ebbe inizio la decadenza dell , Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia ...
Leggi Tutto
Europa, storiadell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] .
Dalla Restaurazione alla Prima guerra mondiale
Il periodo che corre dalla caduta dell'Impero napoleonico al primo decennio del Novecento vide Gran Bretagna, Francia, Russia, e a partire dal 1870 Germania, dominare gran parte del mondo, con ...
Leggi Tutto
RENDELLA, Prospero
Paola Maffei
RENDELLA, Prospero. – Nacque a Monopoli, presso Bari, nel 1533 e fu battezzato il 21 dicembre, ultimogenito di Iacopo, giurista originario di Atella in Basilicata, e [...] Russo, Per P. R., amico delle muse, Fasano 1977 (con edizione e traduzione di componimenti poetici); D. Maffei, P. R. giureconsulto e storiografo. Con note su altri giuristi meridionali, Monopoli 1987 (poi in Studi di storiadelle università e della ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Vincenzo
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Siracusa nel 1570 da Michele e Giovanna Alagona.
La famiglia Mirabella, di probabile origine francese, si era trasferita in Sicilia agli inizi del [...] la potenza della greca Siracusa, dandole un ruolo marginale e periferico all’interno dell’Impero. Da . Privitera, Storia di Siracusa antica e moderna, II, Napoli 1879, p. 219; N. Agnello, Il monachesimo a Siracusa, Siracusa 1891, p. 63; V. Russo, V. ...
Leggi Tutto
GIANPRIAMO (Giampriami), Nicolò (in Cina: Hsi-ta-chiao Ni-ko; Ni Tien-tsio; Hi Ni-ko Ta-kio)
Marina Rando
Nacque da Onofrio, ad Aversa, il 22 ott. 1686.
Solo due tra i cataloghi triennali dell'Archivum [...] della legazione e portasse una lettera dell'imperatore Kangxi al pontefice. Il G. prese la via del ritorno attraverso l'Imperorusso , Napoli 1976, ad indicem; M. Ripa, Storiadella fondazione della Congregazione e del collegio dei Cinesi, II, Napoli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] l'integrità territoriale dell'Impero ottomano, e pressioni riconoscimento del governo russo, che offrì la ministero degliAffari Esteri1861-1870, Milano 1961, pp. 251-53; F. Chabod, Storiadella polit. estera ital. dal 1870 al 1896, Bari 1965, I, pp. ...
Leggi Tutto
GUIDA, Alfredo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Napoli il 17 febbr. 1896 da Giovanni e Carolina Capaldo. Di famiglia assai modesta, completò solo le scuole elementari obbligatorie; il suo interesse [...] R. Viviani, F. Russo; dall'altro aprendo alla dell'Italia nel contesto europeo, tra questi: La religione del negus di A. Pepe (1935), Il duce e l'impero storiche, XXV (1995), pp. 693-708; Storiadell'editoria nell'Italia contemporanea, a cura di G ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Maristella Ciappina
Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] dell'Impero, il B. fissò a Parigi la sua dimora, ottenendo ancora la carica di amministratore della Banca (1932), p. 210; C. Russo-I. Scovazzi, La "Nota di un italiano" di B. B., in Atti della R. Dep. di storia patria per la Liguria,sez. Savona ...
Leggi Tutto
profeta
Gianfranco Pasquino
Nel cap. vi del Principe l’attenzione di M. è rivolta alle capacità e alle risorse di coloro che sappiano aprire strade nuove e, in particolare, ai costruttori di principati [...] dellastoria, M. menziona quattro profeti: Mosè (→), Ciro (→), Teseo (→), Romolo (→ Romolo e i re di Roma). Tuttavia, soltanto uno di questi, Ciro, fondatore dell’impero in tre volumi del grande rivoluzionario russo Lev D. Trockij (1879-1940) ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev
Zofia Kurnatowska
Kiev
Capitale (ucraino Kiiv) dell’Ucraina, un tempo capitale della Rus´ di Kiev. [...] .
M.K. Karger, Drevni Kiev. Očerki po Istorii Materialnoi Kultury Drevnerusskogo Goroda [Antica K. Saggi per la storiadella cultura materiale dell’antica città russa], Moskva 1958-61;
G. Logvin, Sofija Kievskaja [La S. Sofia a K.], Kiev 1970.
M.K ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...