La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] che l'americano occupa nella storiadella cinematografia, non si può sono generalmente dei primi piani. I Russi aggiungono che non si deve mai impero del mondo. Non mancava neppure il sussidio della musica, considerata come elemento integrante della ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] Storia (p. 297). - Lingua (p. 300). - Letteratura (p. 300). - Arti figurative (p. 302).
Geografia.
Prima della guerra la regione apparteneva per la massima parte alla Russiadell'imperatore di Bisanzio e dell'Ordine Teutonico e altri. L'imperatore ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] celebrazione dei diversi momenti dellastoria ebraica, commissionando lavori una modesta attività documentaristica.
Nel 1912 il sionista russo J. Ben Dov realizzò "La vita degli Cannon costruendo un impero commerciale di dimensioni internazionali ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] la loro dipendenza dal gas russo e iraniano. Tuttavia, le 2013 (trad. it. I frantumi dell’America. Storie da trent’anni di declino americano empire (2006; Inland empire - L’imperodella mente), ha costruito labirintici universi filmici immaginando ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] all'adozione della propulsione a reazione. Per la storia, si Normandia e nelle Ardenne, sia dei Russi nella fase della controffensiva. Ma si potrebbe osservare che opposizione dell'Inghilterra - che vuole conservare le vie aeree del suo impero ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] anche cavalli del Nord. Caduto l'impero e fino al sec. XII, zona della Sardegna e della Sicilia) e nelle lande dell'America e dellaRussia. storia e nell'arte.
Il cavallo fu conosciuto e familiare sin da tempo antichissimo agl'Indoeuropei, prima della ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] fine della monarchia che quasi ne interruppe la vita. Una ripresa ebbe ancora la manifattura sotto il consolato, l'impero e del Turkestān, dà il nome a tappeti di fondo russo csn riflessi violetti, ornati di poligoni allungati disposti ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] , pare all'epoca del basso impero (furono invece sempre ammesse nelle Alessandro Ostrovskij, il creatore della commedia russadell'800, dopo aver cominciato e fuori, la storia degli attori non si può dissociare dalla storiadella poesia drammatica, di ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] film italiano in cinemascope e suono stereofonico, L'impero del sole (1956) di Craveri e Gras, Die Geschichte vom weinenden Kamel (2003; La storia del cammello che piange) di L. Falorni della vita e della morte di una ragazza russa; nei film dello ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] Bottai e G. Casini; dal 1925 Leonardo di L. Russo, fusosi nel 1930 con I libri del giorno e senso liberale e sotto il Secondo Impero fece un'opposizione moderata, ma questioni particolari nel campo dellastoria e della letteratura. Riviste che ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...