CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] parlamentari, curata da A. Omodeo-L. Russo fino al X volume, e da A importanti note di G. Martina (nella Storiadella Chiesa, diretta da A. Fliche-V dal C. ai rapporti tra il Piemonte ed il nascente Impero di Luigi Napoleone dopo il colpo di Stato: lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] A. Russo, Roma- Bari, Laterza, 1973
Nel De caelo è descritta la struttura dell’universo. struttura di tutte le storiedella filosofia successive.
Secondo Avicebron e Mosè Maimonide. Anche nell’Impero bizantino Aristotele è studiato e commentato, ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] , attiva in tutta la storiadella sua produzione di senso: sociale e della sua funzione comunicativa. Ormai l'impero è diviso e n. 11-12 (tr. it.: La fissazione del fatto, in I formalisti russi nel cinema, a cura di G. Kraiski, Milano 1971, pp. 87-97 ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] a divenire un vero e proprio impero nella produzione di materiale sportivo) e -4, 8-5) sull'Olanda. Il riminese Tony Russo fu il leader nel box (.429), mentre in pedana dellastoria del baseball, è stato uno dei giocatori più odiati nella storiadello ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] libro bianco vaticano sulle reiterate misure russe. Più tardi, lo zar deluso. Il fallimento del giovane romantico imperatore, dovuto ad un insieme di errori la continuità e l’incessante divenire dellastoria.
Il lungo pontificato si chiudeva con ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] qual è l'Impero napoleonico, prende il storiadella medicina [1868], Della medicina sperimentale [1869], Della utilità dello studio dellastoriadelladell'hegelismo, il D., questo cristiano senza Dio come lo ha efficacemente definito Luigi Russo ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] storia e cultura
A questo punto bisogna soffermarsi sull'incontro della mafia con una politica più grande di quella italiana, nella fase terminale della seconda guerra mondiale, che vede la costituzione di due imperi 626).
Joseph Russo, capo dei ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] periodo in cui arrivò in Grecia, nell'Impero Ottomano e nel vasto territorio russo. Nel 17° secolo è attestato in Germania in tal modo il Grande Slam, impresa riuscita nella storiadella specialità solo ad altri due giocatori, gli inglesi Steve Davis ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] Regno durante la guerra tra l'Impero ottomano e lo schieramento austro-russo (1787), malgrado Giuseppe II e F. Renda, Dalle riforme al periodo costituzionale. 1734-1816, in Storiadella Sicilia, VI, Napoli 1978, pp. 269-290. Tra la fittissima ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] nei dominions di lingua inglese soggetti all'Impero britannico e negli Stati Uniti. Inoltre Nel 1919 Fridtjof Nansen descrisse la Russia come una ‟terra di morti". cura di), Dizionario dello sport, Roma 1977.
Fabrizio, F., Storiadello sport in Italia ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...