La questione politica dellaRussia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] così una fase importante dellastoriarussa aperta da Gorbačëv. La transizione democratica dellaRussia non è stata la della dimensione di potenza dellaRussia, sia pure rivisto in chiave di potere energetico piuttosto che militare. Gli imperativi ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Id., G.V. G. e il De Romano Imperio liber secundus, Roma 2000; F. Lomonaco, Diritto naturale e storia. Note su G. e Vico, in Archivio di storiadella cultura, XIII (2000), pp. 27-51; C. Carena, Critica della ragion poetica di G.V. G.: l'immaginazione ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] in tempo per fare la cronaca della guerra russo-finlandese e sostenere – del tutto in suo autore il più seguito divulgatore di storia patria dai tempi di C. Cantù. , Berlusconi stava costruendo il proprio impero televisivo. Il Giornale lo affiancò in ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] della popolazione francese, formano secondo Marx la base sociale del Secondo Impero valutazione - si è sviluppata in Russia, grazie all'esperienza del grande ., Stuttgart 1905-1910 (tr. it.: Storiadelle teorie economiche, 3 voll., Torino 1954-1958 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] della cultura italiana dell’epoca, da Croce a Giovanni Gentile, a Luigi Russo) e insistendo, invece, sull’elemento della svolte nella Filosofia dell’assurdo:
La storia non è che romano Trasea Peto, oppositore dell’imperatore Nerone dapprima in una ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] Cristo e più tardi nel vasto impero il sollevamento pesi divenne materia di fine secolo fu Georg Hackenschmidt, un russo di padre tedesco e madre estone-svedese,
Lo sport femminile
La storiadella partecipazione delle donne alle attività sportive ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] una fondamentale innovazione nella storia di questa regione. Prima della conquista russa, infatti, il Caucaso era stato per millenni il confine tra le culture prevalentemente nomadi delle steppe eurasiatiche e gli imperi che si sono susseguiti ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte delladell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] grande impero dei Kusāna, che conquisteranno ampia parte dell'India , K periodiracii drevnje istorii Samarkanda (Fasi dellastoria antica di Samarcanda), in Vestnik Drevnej Istorii Ginevra 1962. Un'ampia bibliografia, in russo e italiano, in V. M. ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] della famiglia, il giovinetto poté rimanere, com'egli stesso dichiara, "in territori sottoposti all'Impero XXII (1961), pp. 64 ss.; F. Russo, Medici e veterinari calabresi (sec. VI-XV D. al Libro della Creazione, in Pagg. di storiadella medicina, X ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] marchese il mero e misto imperio sui domini, mentre dei Stalteri, Ragusa 1993; G. Fallico, Per la storia dei V. tra Medioevo ed Età moderna. Fonti 2007; M.A. Russo, Giovanni I Ventimiglia: un uomo al servizio della monarchia, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...