DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] Toscana dall'esercito austro-russo, il D. riparò che comprendesse la storiadelle sue avventure durante la . Marcelli, Movimenti Politici a Bologna durante la Rivoluz. francese e l'Impero napoleonico.... Bologna 1960, pp. 193 ss.; A. Zazo, O. D ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] tra problema slavo e russo, Impero asburgico e le esigenze di sicurezza dell’Italia, iniziando anche ind.; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1951, ad ind.; E. Serra, G. T. B. di V., in Storia e politica, II (1963 ...
Leggi Tutto
MUSTOXIDI, Andrea
Anna Rinaldin
MUSTOXIDI, Andrea (gr. ᾿Ανδρέας Μουστοξύδης). – Nacque il 6 gennaio 1785 a Corfù, quando l’isola faceva ancora parte del dominio della Repubblica di Venezia, in una [...] d’insieme.
Mustoxidi intraprese la traduzione delleStorie di Erodoto, in 5 volumi, dei del console russo a Torino. Della sua padronanza della lingua italiana primo decennio dopo la liberazione dall’Impero Ottomano, il numero di giornali ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] del Regno di Napoli presso l'Impero ottomano.
Nel 1794, ancora in 'interno dell'istituto aperto nella capitale russa dall'abate storia patria esiste un fondo d'archivio della famiglia Ludolf, che è stato gravemente danneggiato dai bombardamenti della ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] dellestoriedella letteratura latina. Parte V, in Aufidus, XXII (1994), pp. 80, 82-85; G. Pasquali, Studi recenti su Virgilio nel Medioevo, in Id., Pagine stravaganti di un filologo, II, a cura di C.F. Russo, Firenze 1994, pp. 147 s.; G.F. Gianotti ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] di Malta nella conduzione delle trattative. Recatosi nella capitale russa, verso la fine del 1773 Sagramoso riuscì finalmente a ottenere anche il sostegno dell’imperatrice. Nell’aprile del 1774 la delegazione delle principali potenze europee completò ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] adoperava per il ritorno di un corpo d'armata russo in Italia e perché fosse concesso a Carlo Emanuele 1885, pp. 526 ss., 659 ss.; D. Carutti, Storiadella corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese,II,Torino-Roma 1892, pp. 114, 252; D ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] riconosceva l'autorità dell'imperatore bizantino, autorità Gaeta e Amalfi, in L'Italia dell'Alto Medioevo. Storiadella società italiana, V, Milano 1984, Salerno…, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988, p. 264; C. Russo Mailler, Il ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] degli anni Ottanta o, nel caso dell'imperatrice, anche dopo la morte di Ottone . Russo, Sulla Vita "Gregorii abbatis". (Postille e deduzioni), in Boll. della Badia ascètes de son temps, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XLIII (1989), pp. 387 ...
Leggi Tutto
MARCOTTI, Giuseppe
Laura Cerasi
– Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] , bb. 1-6 con inventario analitico. Sul M. si vedano: F. Fattorello, Storiadella letteratura italiana e della cultura nel Friuli, Udine 1929, pp. 231-235; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, VI, Bari 1974, pp. 32-38; U. Capsoni De Rinoldi ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...