Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] Il senso dellastoria, a cura di L. Russo, 1948, 19703, p. 5), in Momenti descrisse la comparsa dell’individuo novecentesco. 323). In Italia ci si avviava verso «una catastrofe da secondo impero» (p. 324). Gentile gli rispose con rigidità e perfino ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] seguire gli sviluppi della guerra russo-giapponese in imperodella. legge da parte di un governo, che tale impero informazioni di polizia); Per la storiadell'81 armata, dalla controffensiva del giugno alla vittoria dell'ottobre 1918, a cura di ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] britannico e russo di delle più importanti, tutte corredate di ricchissime bibliografie: Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero cura di B. Croce, Bari 1945, ad Indicem;P.Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, II- ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] confronti dell'Impero - giudizio rinnovato in un'altra composizione dello stesso interpretata come una visione che suddivide la storiadella Chiesa in sette periodi, così come rinvia alle rassegne di F. Russo, Bibliografia gioachimitica, Firenze 1954 ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] , sempre connesse a problemi di storiadella religione greca. L'interesse per la Imperorusso), donde portò un ricco materiale filologico e storico, che elaborò prima per un discorso tenuto il 12 maggio 1888 nella solenne adunanza annuale dell ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] era infatti uno dei sette principi elettori dell'Impero e si trovava per minorità sotto la del viaggio in Russia, De moribus Scytharum le relazioni letterarie d'Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXV(1900), pp. 193-194, 240- ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] Roma antica, la spiritualità pagana dell'Impero; in questo quadro l'unica corso della guerra l'E. chiese di essere inviato sul fronte russo, Boccioni, Roma 1961, pp. 32-39; R. De Felice, Storia degli ebrei ital. sotto il fascismo, Torino 1961, p. 47; ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] . Inviato subito sul fronte russo, a Vilna, ebbe l della Legion d'onore ed alla promozione a capitano.
Al crollo dell'Impero i suoi tempi. Contr. alla storiadelle società segrete, Torino 1957, pp. 131 s.; Storia del Parlamento ital., III, Dall' ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] motu proprio dell'imperatore Giuseppe II - del quale aveva eseguito un pomposo ritratto a grandezza naturale, nel parato del Toson d'oro (Vienna, Gemäldegalerie der Akademie der bildenden Künste) - venne nominato professore di pittura di storia. Lo ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] culturalismo meridionale, anzi l'ingresso del Mezzogiorno speculativo nella storiadella "poesia" (vedi Carteggio D'Ancona-Croce, a c Estremo Oriente dopo il conflitto russo-giapponese e l'europeizzazione progressiva dell'impero nipponico (al quale il ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...