CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] e storia, XIII [1894], p. 57) ed esposto a Milano all'Esposizione triennale dell'Accademia Rodin, Boccioni, Severini (Russo).
Dallo stabilimento di Pescara dell'Abruzzo e del Molise, tenutasi a Campobasso, tempere (Il fondatore dell'Impero), oli(Impero ...
Leggi Tutto
Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] in seguito il palladium dell'impero zarista; egli dotò inoltre il clero della cattedrale di congrue secc. 11°-12°], Moskva-Leningrad 1945.
Istorija russkogo iskusstva [Storiadell'arte russa], II, Moskva 1955.
N. N. Voronin, Vladimir, Bogoljubovo ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave dellastoria prussiana, tedesca ed europea della [...] in Germania e segnò la fine della Confederazione tedesca, con l’eliminazione dell’impero asburgico da una sfera d’azione la crisi bulgara del 1886, e il conflitto che ne seguì fra Russia e Austria, minacciarono alla base tutto il sistema. B. riuscì a ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] , sotto l'incalzare delle truppe austro-russe, la ritirata verso il dell'Impero con diritto di trasmettere il titolo. Approfittò quindi della sospensione delleStoria di Brescia, V, Indice dei nomi e degli argomenti, Brescia 1961, ad nomen; F. Della ...
Leggi Tutto
Caterina II di Russia
Massimo L. Salvadori
L'imperatrice che tentò di riformare la Russia
Caterina II è passata alla storia per aver tentato di riformare profondamente l'imperorusso nella seconda metà [...] in Russia, inducendola ad abbandonare decisamente ogni politica riformatrice e a inasprire la repressione in campo politico e culturale.
Un risultato importante fu l'allargamento dell'impero, a spese soprattutto della Polonia e dell'impero turco ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (Costantinopoli 1842 - Magnesia 1918). Rinnegati ben presto i principi liberali degli inizi del suo regno, il governo di A. divenne sanguinario, assolutistico e reazionario, tanto da portare [...] la guerra russo-turca conclusa dal trattato di Santo Stefano, che iniziò la disintegrazione dell'Impero ottomano in Europa fratello Maometto V. Simbolo del più nefasto periodo della moderna storia ottomana (fu detto "il sultano rosso"), morì al ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , le diffidenze tra Polacchi e Russi, la paura dell'imperatore asburgico di impegnarsi a Oriente e . XI edita con aggiunte, a cura di J. Berthier, Roma 1889; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932; S. Mihály, Il papa I. XI e la liberazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] russo, inviato a Roma da Ottone I, portò le lettere di consenso dell altre abbazie della Gallia e della Germania. Non si riscontra l'influenza dell'imperatore, invece 1972, pp. 46-155; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medioevo, I, Torino ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] della censura è quella del giornale russo censurato al passaggio della 'etnologia (Totem e tabù) e poi nella storiadelle religioni (L'uomo Mosé e la religione monoteistica ebraica e quella mitteleuropea dell'impero austroungarico degli Asburgo. Poco ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di tipi la cui costanza mette in evidenza la continuità dellastoria. Il vento gonfia la bandiera dell’impero, sospinge la schiera dei Romani dai bianchi cimieri al seguito dell’imperatore, che stringe delicatamente tra due dita la piccola croce d ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...