WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] succedette al Vyšnegradskij nella carica di ministro delle Finanze. La sua nomina iniziò l'"era Witte" nella storiadell'economia russa.
Nella sua qualità di ministro delle Finanze, del Commercio e delle Industrie, il W. con una sistematica politica ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] di Varna), il sistema su cui si appoggiava la difesa dell'impero sul basso Danubio. Il suo nome si trova spesso ricordato nella storiadelle guerre della Turchia specialmente con la Russia. Dai Russi fu occupata per breve tempo nel 1610 e nel 1828 ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] storiadelle società civili è stata segnata dalla lotta tra le classi nel corso della maggiore sfida a Marx venne portata dall’anarchico russo Michail A. Bakunin (anarchismo), il quale sostenne che nel dispotico Impero zarista bisognava formare un ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] alla conservazione dell'impero. Gli guerra, parve anzi che l'unione di nazionalismo russo e di universalismo comunista tendesse a riportare Mosca più al 1984?, Roma 1971.
Battaglia, R., Storiadella Resistenza italiana, Torino 19642.
Bettiza, E., La ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , le diffidenze tra Polacchi e Russi, la paura dell'imperatore asburgico di impegnarsi a Oriente e . XI edita con aggiunte, a cura di J. Berthier, Roma 1889; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932; S. Mihály, Il papa I. XI e la liberazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] russo, inviato a Roma da Ottone I, portò le lettere di consenso dell altre abbazie della Gallia e della Germania. Non si riscontra l'influenza dell'imperatore, invece 1972, pp. 46-155; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medioevo, I, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storiadella storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] posizione occupata dal Milanese nell’impero di Carlo V, le concezioni universalistiche dell’imperatore, il loro contrasto con
B. Croce, Storiadella storiografia italiana nel secolo decimonono, Bari 1921, Bari 19644.
L. Russo, Francesco De Sanctis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] dall’epoca delle origini romane e da quella (all’altro estremo dellastoria romana) del basso impero, si visto dall’Italia, pp. 34-54; A. Venturi, La storiografia italiana sulla Russia pre-sovietica, pp. 329-44; A. Salomoni, Gli storici italiani e l ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] sveva. Ma la fantasia e l'improvvisazione dellastoria non alterano la sostanza e il senso del processo che si svolse sotto Federico. A porlo in maggiore evidenza dopo la morte dell'imperatore è quello stesso tentativo di costituirsi una signoria ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] divisi o asserviti contro la loro volontà". L'impero staliniano dell'Europa orientale cessò di costituire una base sicura per suo valore come deterrente.
D'altro canto la storiadella rottura tra Russia e Cina costituì una vicenda esemplare. Essa ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...