La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] di Costantino ha aleggiato su tutta la storiadell’Impero. L’ultimo imperatore non assunse infatti il nome di , Les grandes étapes de la liturgie byzantine: Palestine, Byzance, Russie. Essai d’aperçu historique, in Liturgie de l’Église particulière ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’imperorusso. Per la [...]
Nel corso dellastoria slava-orientale e russa, dunque, l’uno o l’altro aspetto del modello costantiniano hanno prevalso a seconda delle circostanze. Dapprima ha dominato l’idea dell’imperatore ‘apostolo’ della fede all’epoca della diffusione del ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] di Solidarność - poi il cuore stesso dell'imperorusso-sovietico, con la vittoria dellaRussia di Boris El′cin sull'URSS di religioso nella guerra dei Balcani: "Alla fine di questa storia disperata e senza vincitori, quello che resta in chi l ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] della moneta.
A seguito del riconoscimento ufficiale del Regno d’Italia da parte dell’Imperorusso, 224; U. Marcelli, Le vicende politiche dalla Restaurazione alle annessioni, in Storiadell’Emilia Romagna, a cura di A. Berselli, Bologna 1980, pp. 67 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] al servizio dell’Imperorusso. Ebbe da lei sei figli, l’ultimo dei quali, Alessandro Nicola, si stabilì in Russia. Morta anche pp. 115-117; Enciclopedia militare. Arte, biografia, geografia, storia, tecnica militare, V, Milano 1933, pp. 868 s.; ...
Leggi Tutto
occidentalismo
Corrente di pensiero che si sviluppò in Russia fra il 1840 e il 1860 intorno all’idea della necessità di una riforma politica e sociale del Paese che favorisse l’inserimento dell’impero [...] uno sviluppo economico di tipo capitalistico. La valutazione positiva del ruolo svolto dallo zar Pietro il Grande nella storiarussa e l’atteggiamento critico nei confronti della Chiesa ortodossa contrapposero gli occidentalisti agli slavofili (➔ ). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Già nel 1770, durante la guerra russo-turca, tutta la G. si sollevò M. Falièros, Bergadìs, l’Anonimo dellaStoriadell’asino) nei quali una lingua ancora di Azio (31 a.C.). Dalla dissoluzione dell’impero sorsero i vari regni ellenistici, che divennero ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] storia coloniale durato complessivamente oltre un secolo e mezzo (fig. 3).
Il dominio coloniale. L’impero inglese in America era infatti sorto per ragioni strategiche con la fondazione della ) e l’avvicinamento alla Russia (maggio 2002) cercavano di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] In inverno gli influssi dell’Atlantico (mitigatore) e dell’anticiclone russo-siberiano (estremamente rigido) prussiano. Il sistema politico dell’Impero, composto di 25 Stati parlanti dialetti basso-tedeschi.
La storiadella lingua tedesca è divisa in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] a N con le isole russe di Sahalin (giapp. Karafuto) e delle Curili (giapp. Chishima, 2019, a seguito dell'abdicazione dell'imperatore Akihito, gli è in tranquillità il periodo rimanente della vita.
La storiadella religione giapponese si articola ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...