(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] cretese e danno luogo a quella micenea, prima fase dellastoria greca. Dalla metà del 2° millennio gli indoeuropei dellaRussia con gli Imperi centrali.
1918: fine del conflitto. Proclamazione della repubblica in Germania. Dissoluzione dell’impero ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] dell’espansionismo russo (Trattato di Berlino, 1878). Nel 1876 la regina Vittoria fu proclamata imperatrice. esplose il fenomeno musicale dei Beatles, la più influente rock band dellastoria, seguita a ruota da un gran numero di altre formazioni di ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] generi di vita e della struttura economica.
Storiadell’esplorazione
Poco prima Aztechi e Inca danno vita a grandi imperi centralizzati.
10° sec. I Normanni scoprono sec. Il capitano russo A. Čirikov esplora le coste meridionali dell’Alaska, i cui ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] a questa ripartizione corrispondono una differente fisiografia e storia geologica. Il limite di separazione tra i nel M. occidentale. Nel M. orientale, la crisi dell’Impero ottomano spinse la Russia, dal 1711 in poi, a contendere ai Turchi l’eredità ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] le libertà comunali sotto la protezione dell'impero. Nel 1137, tuttavia, Amedeo 5 stelle e nel 2021 Stefano Lo Russo del centrosinistra.
Già sede di popolazioni celto Risorgimento italiano, sulla storia del teatro e dell’arte. La Biblioteca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] storiadella S., sotto i Seleucidi, è caratterizzata inizialmente da una forte affermazione territoriale: dapprima Seleuco fu signore delle sole satrapie orientali dell’impero nel luglio successivo Stati Uniti e Russia hanno raggiunto un accordo per ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] L. ospita circa 20 milioni di turisti.
Storia
La città, il cui nucleo originario risale al fu enormemente accelerato dall’ampliamento dell’impero coloniale e dalla rapida Gran Bretagna e Russia, portò al riconoscimento dell’indipendenza ellenica e ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] 1830 il paese ottenne una certa autonomia all’interno dell’Impero ottomano, e nel 1878 sotto Milan Obrenović divenne di ottobre, i Turchi conseguirono decisive vittorie, ma un ultimatum russo li obbligò alla conclusione di un armistizio (31 ottobre). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] sorti lungo l’antica Via della Seta), il passaggio definitivo del popolo kazako da stili di vita di tipo nomade a forme insediative più stabili, anche se non necessariamente urbane, si ebbe con l’annessione all’imperorusso (1865). Fu però con il ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] la discesa russa e di non vedere rinnovato l’assalto espansivo ottomano.
All’inizio del 19° sec. la storiadella Penisola B. l’Austria, interessate all’integrità dell’Impero ottomano come mezzo per contrastare la spinta russa; più tardi la Francia, ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...