SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] russo alla lotta contro i Turchi andò delusa allorché S., che aveva favorito il matrimonio fra Zoe, figlia dell'ultimo imperatore Romano Impero e sugli Asburgo, in L'età dei Della Rovere [...], "Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria", ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] della fondazione dell'impero" (v. Bullock, 1962, p. 807).
Anche i nemici della Germania nella seconda guerra mondiale interpretavano il nazionalsocialismo prevalentemente come un risultato dellastoria nella campagna di Russia. Gli sbarchi alleati ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] le questioni ecclesiastico-religiose cfr. Storiadell’Italia religiosa, a cura di G. De Rosa, T. Gregory, A. Vauchez, 3 voll., Roma-Bari 1993.
4 Cfr. G. Galasso, Potere e istituzioni in Italia dalla caduta dell’impero romano ai nostri giorni, Torino ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] impero. È il topos del ritorno del re, diffusosi ampiamente anche nella tradizione popolare greca. Nel Povest’ o Car’grade (Racconto di Costantinopoli) di Nestor Iskender, autore russo che partecipa all’assedio del 1453 nei ranghi dellStoriadell’ ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] l'assolutismo più rigido ed esteso, nella Russia di Alessandro e di Nicola I, da ispirò opere come la storiadella Chiesa dell'ultramontano Rohrbacher, ma la dissoluzione dell'Impero austroungarico, senza rimpianti e pronto a tener conto delle nuove ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] di uomo politico nel quadro dell’impero asburgico: basterà rileggere con non gli derivava né dalla sua storia passata, per quanto niente affatto banale Costituzione scritta metà in latino e metà in russo), di incapacità di realizzare qualcosa di « ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] imperi francese e russo. In realtà, questo pericolo si dimostrò in gran parte infondato, ma l'idea di opporre all'appello del sultano ottomano un controappello dello sceriffo della Arabi il loro giusto posto nella storia universale. Vi fu un periodo ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] questione della Chiesa uniate e sulle nomine dei vescovi dellaRussia Bianca che l'imperatrice rivendicava come VI et la crise française (1775-1799), Paris 1970².
J. Leflon, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XX, 1, Torino 1976 ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] russo: 2009); sulla Bulgaria medievale in generale: V. Ghiuzelev, La Bulgaria durante il Medioevo, in A. Fol, Storiadella Carstvoto. Sv. car Petăr i sv. Paraskeva-Petka (Protettori dell’Impero. Il santo zar Pietro e la santa Parasceve-Petka), Sofija ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] dell'impero essendo appunto il primo dovere di un sovrano.
Il militarismo è la crescita abnorme della sfera militare, che, prima o poi, comporta conseguenze catastrofiche per lo Stato. Toynbee ce ne fornisce due esempi, uno tratto dalla storiarussa, ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...