DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] i prezzi troppo alti dei prodotti della principale industria del paese, quella tessile, proprio perché i fabbricanti, protetti politica e realtà sociale nell'attività pubblicistica di M. D., in Arch. stor. per le prov. napol., s. 3, XI (1973), pp. 29 ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] più importante del principale distretto tessile del Regno. La provenienza dalla di reperire capitali per l’industria, fondò nel 1869 la Banca parte: Pandetta delle gabelle e dei diritti della Curia di Messina, in Miscellanea di storia italiana, 1870, ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] nel settore tessile.
Di 1929 amministrò a Berlino il settore delleindustrie nella Commissione interalleata per l’ di B. N., in Storia contemporanea, VIII (1977), 4, pp. 823-835; S. Romano, Giuseppe Volpi. Industria e finanza da Giolitti a ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] dal 1952, e L'architettura cronache e storia, dal 1955 al 1965, disegnò anche le fabbrica e l’industria e Designer eindustria (entrambi in Stile e industria, 1954), viva; nel 1956 la mostra Arte tessile e costumi dell’India, ancora a Venezia.
Ma ...
Leggi Tutto
MYLIUS
Stefania Licini
– Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] capitale sociale ed industrializzazione, in Rivista di storia economica, XXIII (2007), 3, pp. 319 Como 2006, pp. 49-103; Arti, tecnologia, progetto. Le esposizioni d’industria in Italia prima dell’Unità, a cura di G. Bigatti - S. Onger, Milano 2007, ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] tessile dalle declinanti fortune, proveniva dal Piemonte, lo Stato in Germania. A proposito dellastoriadella "Disconto Gesellschaft" (19 nov. nel Credito italiano, cfr. A. Confalonieri, Banca e industria in Italia (1894-1906), II, Bologna 1980, pp. ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] tessile Mantero, che sarebbe diventata una delle più importanti seterie della città.
Il M., l'unico della urbanistico di mediazione tra storia, tradizione e modernità.
Nel anziani a Rebbio, detta anche Ca' d'industria (1979) e l'istituto Bovara (poi ...
Leggi Tutto
CASTRO, Giovanni di
Mario Caravale
Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] produzione del minerale a motivo della fiorente produzione tessile fiorentina. Il C. non il suo commercio, in Arch. della R. Deput. romana di storia patria, XXX (1907), pp. 14-21, 421-424; G. Barbieri, Industria e politica mineraria nello Stato pontif ...
Leggi Tutto
DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] l'economia dello Stato prevalentemente agricola e la nascente industria esclusivamente tessile.
Centro Biografia medica piemontese, II, Torino 1825, pp. 450-53; S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 151, 282, 322, 353, 665 ...
Leggi Tutto
OLMO, Giuseppe
Stefano Pivato
OLMO, Giuseppe (Gepin). – Nacque a Celle Ligure (Savona) il 22 novembre 1911 da Luigi, imprenditore balneare, e da Maria Isabella Riccardo, commerciante, secondogenito [...] alla storia del ciclismo resta la conquista del record dell’ora al consolidò l’attività alla fine della guerra, quando all’industria di Celle Ligure affiancò mobile, calzaturiero, tessile e dell’isolamento termico. Nel mercato delle biciclette la ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...