L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] veneziane avevano costituito l'essenziale complemento delleindustrietessili cittadine. Circondate dal segreto sui a un tornante decisivo nella storiadell'industria culturale: la svolta epocale dell'illuminismo imprimeva una direzione diversa ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] questo fenomeno fu particolarmente sensibile nel caso dell'industriatessile in Inghilterra, che finì per stabilirsi nella altro gruppo. Una conferma di ciò potrebbe essere la storiadella famiglia Kennedy, benché non sia forse privo di significato ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] decenni della meccanizzazione dell'industriatessile, le macchine erano di solito fabbricate dalle stesse imprese tessili. Fu economic development since 1917, London 1948 (tr. it.: Storiadell'economia sovietica, Roma 1957).
Dockes, P., Rosier, B ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] ha strutturato le città più che le campagne. La storiadell'Europa occidentale può fungere da modello.Il mondo indoeuropeo possiede costituisce quindi uno dei fondamenti dell'industriatessile. La valutazione delle stoffe fatta dagli esperti si basa ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] dopo aver tracciato in chiave rigidamente evoluzionistica una rapida storiadella dinamica dei rapporti sociali e giuridici, esaminava le norme principio contro le disumane condizioni di lavoro dell'industriatessile e mineraria, il C. esprimeva un ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] lavoro, Padova 1939; A. Fanfani, Storia del lavoro in Italia, Milano 1943; G. Mazzoni, La conquista della libertà sindacale, Roma 1947; F. industriali; n. 61 sulla riduzione della durata di lavoro nell'industriatessile; n. 62 sulle prescrizioni di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] della Germania da una serie di materie prime tra cui principali gli olî minerali e i prodotti destinati all'industriatessile -38, a cura della Reichskredit Gesellschaft, Berlino 1938. V. inoltre l'annuario della Soc. delle nazioni.
Storia (p. 715)
...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] i cui anni di governo (1350-69) sono tra i più sanguinosi dellastoriadella Castiglia. Nel conflitto tra il monarca e i figli di Leonora de imperiale del suo sovrano: perché allora l'industriatessiledella seta raggiunse uno sviluppo uguale, se non ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] della siderurgia e delleindustrie meccaniche nelle zone minerarie (Urali, Ucraina, bacino di Mosca), delle molitorie nelle regioni granarie, delle chimiche nell'Ucraina e negli Urali, delletessili in più notevole nella storiadella Russia. Mosca si ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] partire dal sec. XVI, scrivendo una delle pagine più interessanti dellastoriadell'umanità. È naturale quindi e molto industria meccanica, dall'industriatessile e dell'abbigliamento all'editoria. Caratteristiche particolari (industrietessili ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...