Schwyz (it. Svitto) Cittadina della Svizzera (14.183 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in posizione panoramica in un’ampia valle, a 517 m s.l.m. Attività economiche legate al turismo [...] bestiame. Poco praticata l’agricoltura, notevole l’industriatessile, assai sviluppate le attività legate al turismo. . Nel 1586 il cantone aderì alla Lega Borromea ma, da allora, la sua storia si confonde con quella della Confederazione elvetica. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Tessile, abbigliamento e calzature sono i prodotti tradizionali dellestoriadelle popolazioni dell’odierno P. si confonde con quella generale delladelleindustrie di base nazionalizzate, al drastico ridimensionamento della spesa pubblica e delle ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] delle economie mature e dalla concorrenza dei paesi emergenti; a farne le spese sono stati in primo luogo la siderurgia e il tessile, che hanno dovuto ridurre impianti e occupazione, poi la cantieristica e, più gradualmente, l’industriadellastoria, ...
Leggi Tutto
Italia
Claudio Cerreti
Marina Faccioli
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1)
Geografia umana ed economica
di [...] del ramo tessile-abbigliamento e Dematteis, V. Guarrasi, Bologna 1994.
Geografia dell'industria. Sistemi locali e processi globali, a cura 1998.
A. Lepre, Storiadella prima repubblica. L'Italia dal 1943 al 1998, Bologna 1999.
Storia d'Italia, 6° ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] periferiche e relativamente ben distribuite, in genere, l'industriatessile, del cemento e dei prodotti alimentari.
Il l'estero di beni e servizi.
Storia
di Silvio Pons
Nel secondo decennio dopo il crollo dell'Unione Sovietica, la R. postsovietica ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] modernizzato e capace di alte rese. L'industria, che impegna in genere il 25-30% delle merci cinesi, come il tessile-abbigliamento e l'elettronica civile, l'accento delleStoriadell'integrazione europea: dalla guerra fredda alla Costituzione dell ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] ufficiale di distretto: uno dei segni dell'incipiente declino dell'industria toscana, il cui esempio più significativo è il ridimensionamento dell'attività maggiore, quella tessile di Prato.
La lunga storia industriale ha finito con l'espellere ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sepolture di massa. Il fiorire dell'industria del rame deve aver favorito economia monetaria nella storiadella condanna arcaica, Milano 1986; M. Bretone, Storia del diritto romano, qualche forma di donazione di prodotti tessili: i diritti e i doveri ...
Leggi Tutto
Emilia-Romagna
Claudio Cerreti
Tanti aspetti diversi per una sola regione
Per tre quarti pianura, orlata per tutta la lunghezza da montagne e colline, fino al mare più affollato d'Italia, l'Emilia-Romagna [...] e ha tenuto unite regioni e storiedell'Italia settentrionale e centrale. L'altra dell'agricoltura e la ricchezza delle sue produzioni hanno fatto anche nascere, fin dal Medioevo, attività manifatturiere di importanza europea, come l'industriatessile ...
Leggi Tutto
Bologna
Margherita Zizi
La città dei dotti e dei buongustai
Bologna è una delle più importanti città d'Italia per la ricchezza delle tradizioni culturali e la vitalità di un'economia basata sul commercio [...] sua ricchezza economica era legata soprattutto all'industriatessile (arte della lana).
Dotata di un sistema di approvvigionamento uno dei più sanguinosi episodi di quella cupa stagione dellastoria italiana: il 2 agosto 1980 una bomba esplodeva ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...