TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] nel 1976), la manifattura del tabacco e l'industriatessile. A Dār es-Salāām sono localizzati alcuni stabilimenti dell'industria di base (raffineria di petrolio, industrie chimiche, cementifico).
Comunicazioni e commercio. - La più importante ...
Leggi Tutto
La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente [...] , R. Pélissier, Angola, Londra 1971.
Storia. - L'inizio della lotta armata da parte di gruppi indigeni indipendentistici in quella tessile e delle trasformazioni alimentari, facendo ascendere già nel 1967 il tasso d'incremento dell'industria al 10% ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] del mercato internazionale della iuta, sia grezza sia lavorata, ha determinato una contrazione nell'industriatessile che concorre estrazione di gas naturale da destinare all'esportazione.
Storia
di Paola Salvatori
Lo scontro fra le due formazioni ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] tessile non è, però, scomparsa del tutto e conta tuttora notevoli manifatture di stoffe, di tele di batista, di maglierie. Sviluppate sono anche le industrie alimentari, metallurgiche, chimiche e meccaniche, installate in prevalenza sulle rive della ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] già nel Medioevo era esercitata l'industriatessile (specie seta). Una strada, con un tratto della Valle del Tagliamento e della Fella, gran parte del bacino della Verzonassa, le veneta con l'orologio e il Leone.
Storia. - La posizione di Venzone (come ...
Leggi Tutto
Mongolia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. Al censimento del 2000 la popolazione è risultata di 2.373.493 ab. (densità media [...] minerario (carbone, rame, oro) e dall'industriatessile. Il settore primario si fonda soprattutto sull'allevamento tessili (oltre il 60% del totale delle esportazioni) con macchinari, apparecchiature elettriche, veicoli e prodotti alimentari.
Storia ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico sud-occidentale. Nel 2005 la popolazione stimata era di 848.000 ab., con un modesto aumento (circa il 9%) rispetto [...] di alcuni dei settori trainanti, il turismo e l'industriatessile e dell'abbigliamento. Il buon andamento del primo settore (426.000 nuclei familiari che vivono al di sotto della soglia di povertà.
Storia
di Paola Salvatori
Nonostante l'entrata in ...
Leggi Tutto
PAVIA (XXVI, p. 542)
Carlo Morandi
Un piano regolatore in via di attuazione tende a creare quartieri periferici e a risolvere con criterî moderni i problemi di viabilità e di edilizia del centro.
Notevoli, [...] di storia patria (pagina 547). - Col nuovo ordinamento delle RR. Deputazioni, è ora diventata una sezione della R. 200), Mortara per l'industriatessile (stoffe di lana, tappeti). Con questo sviluppo industriale della provincia la popolazione urbana ...
Leggi Tutto
Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Maurizio sono un arcipelago dell’Africa sub-sahariana, situato nell’Oceano Indiano. Dal 1968 il paese è indipendente dal Regno Unito, ma è [...] trasparenza del contesto normativo e il progressivo miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini hanno contraddistinto la storiadelle Maurizio. L’economia si basa sul turismo, sull’industriatessile e saccarifera e sui servizi finanziari. La ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] (servizi domestici); alcune industrie nuove a rapido sviluppo (ad esempio le fibre tessili artificiali). Anche l' Franzina, E. (a cura di), Un altro Veneto. Saggi e studi di storiadell'emigrazione nei secoli XIX e XX, Abano Terme 1983.
Gallo, P. (a ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...