(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] . pose l'accento sul potenziamento delle piccole e medie imprese industriali, la razionalizzazione dell'agricoltura e la promozione del turismo. Dopo una breve fase di ripresa, le industrie chimica, metallurgica e tessile sono entrate in una profonda ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] del reddito totale. La già importante industria chimica è ora poderosa (Columbia e Ontario), come pure la raffinazione degl'idrocarburi e la petrolchimica. Nel ramo tessile, notevole importanza ha la lavorazione delle fibre sintetiche.
L'imponente ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] salto qualitativo dell'industria ceramica, della decorazione tessile: questo elemento sembrerebbe dimostrare come il processo di specializzazione dellStoria Diplomatica della questione dell'Alto Adige, Bari 1967; S. Bertoldi, Realtà e problemi della ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] industriatessile, è il caso di ricordare almeno quella automobilistica (a capitale in larga parte coreano).
Sotto il profilo delle di un contingente internazionale di pace (v. oltre: Storia). Altri scontri interessano l'isola di Flores, dove pure ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] 'agricoltura, mentre la nascente industria occupa meno del 10% delle forze lavorative. La quota rispetto alle capacità della fabbrica tessile impiantata di recente a delle Nazioni Unite, Bari 1994.
Storia. - Dopo la sconfitta subita nella guerra dell ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] tessile e nell'elettromeccanica), mentre parte della lavorazione avviene all'estero, dove il costo del lavoro è più basso.
La relativa dispersione territoriale delleindustrie Études économiques, Paris 1998.
Storia
di Magalì Steindler
Negli anni ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] dal Giappone e da Taiwan, per la prima volta nella storia del paese. Si è calcolato che metà del bestiame dell'industria leggera, spesso per impulso statale. Da ricordare la costruzione, grazie all'aiuto dei paesi socialisti, di una fabbrica tessile ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] oltre 8000 operai, alle industriedelle costruzioni (6483 operai), alle tessili (2052), alle chimiche (2028 le vaste composizioni sono ripetute con più rude vigoria, bellissima nelle storiedella Passione di Cristo sui due arconi di mezzo. In quanto ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] (Canton, ecc.) v'era l'80% dell'industria metallurgica, il 90% di quella tessile, mentre solo l'8% si trovava nello ; B. Skibbe, China, Eine Landeskunde, Heidelberg-Monaco 1959.
Storia e ordinamento.
La guerra civile. - La guerra civile tra ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] tessile e l'abbigliamento, dove si sono attenuate le barriere frapposte al dilagare delle peso relativo dell'agricoltura e dell'industria manifatturiera: secondo i conti nazionali dell'ISTAT la fra i più bassi della sua storia.
Il processo di ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...