BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] dell'Italia del Seicento e della fisionomia più generale di tutto un settore della vita europea di operare una salda integrazione sociale: la sua alcune lettere e documenti tassoniani inediti, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXIX (1902), pp. 336 s ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] influenza dell’emigrazione sociale e politica europeadelle deputazioni provinciali); essi divennero parte integrante del programma della Firenze 2004, pp. 177-222; F. Conti, Storiadella massoneria italiana dal Risorgimento al fascismo, Bologna 2006, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] un tassello significativo dellastoriadella regione veneta problemi della produzione e del traffico internazionale in un’epoca di integrazione mondiale dei un’ampia ricognizione della casistica europea e ispirato al modello delle città-giardino, ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] della Società geografica italiana. Quest'ultima opera in particolare presenta un certo interesse in quanto preziosa integrazione . Chiesi, La colonizzazione europeadell'Est-Africa, Torino 1909 -Ferrandi di Novara. Storiadella collezione, in Si ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] difficoltà nel cammino per l’integrazione con il fallimento della Comunità europea di difesa (Ced). In si segnalano i volumi dellaStoria del movimento cattolico in Italia, diretta da F. Malgeri, V-VI, Roma 1981 e Storiadella Democrazia Cristiana, a ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] ottomano, e le rivalità politiche ed economiche delle grandi potenze europee nell'area mediterranea e africana. Problemi piuttosto deformata della vita, dellastoria e dei personaggi dell'Italia liberale, secondo i luoghi comuni della propaganda ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] fonte, in Rivista europea, I (1870), 3, pp. 3-37, 398-419, per il quale nel 1848 aveva avuto libero accesso a Roma all'Archivio del S. Uffizio.
Il G. diede originali e significativi contributi anche alla storiadella matematica: Studi sulla vita ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] fare di Milano un centro europeo avanzato in campo strumentale.
.
La perfetta integrazione di Sammartini nel Giorgio Giulini musicista. Contributo alla storiadella sinfonia in Milano, in Nel secondo centenario della nascita del conte Giorgio Giulini ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] alla diplomazia europea la volontà della Sicilia di restare le funzioni della guardia nazionale, e l'integrazione dei militari Sicilia nel primo ventennio del Regno d'Italia, in Storiadella Sicilia postunificazione, I, Bologna 1956, pp. 170-181 ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] analitica, per la ricostruzione dellastoria "interna" del testo, sia dell'autografo che degli altri integrazione" (è una dichiarazione dello stesso B., in Filologia e letteratura, XVII [1971], pp. 542 s.). La frequentazione di grandi autori europei ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...