Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] A.V., Storiadella legislazione bancaria finanziaria e assicurativa. Dall'Unità d'Italia al 2011, Venezia, 2012, 481).
L’Ivass è subentrata (l. 7.8.2012, n. 135) all’Isvap, istituita nel 1982, allo scopo di «di assicurare la piena integrazionedell ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] , o ancor più l'integrazione, della sua attività politica. C'era spirituale di risonanza europea, in cui erano in gioco tutta una concezione della Chiesa, dei volte pungente fino alla corrosione.
La storiadella Repubblica è collocata in un contesto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] dalla città in cui, per l’integrazione del ceto mercantile con quello politico grandi tribunali spiega la complessa storia e tipologia delle loro decisioni.
Anche in dal vasto regno.
La diffusione europeadelle une e delle altre si basa su un fatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] della Corte europea dei diritti dell’uomo) esige abilità combinatorie non dissimili da quelle dimostrate dai commentatori dello ius commune: donde la necessità non tanto di ordinare gerarchicamente le suddette fonti, quanto piuttosto di integrarle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] sbrigativa storiadelladella vigenza e dell’osservanza delle regole che costituivano il cemento culturale e giuridico del corpo sociale. Per questa via, norme regie e municipali integravano secoli gli operatori europei nei mercati internazionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] «la costituzione organica del Corpo sociale nella integrazione continua di persone, di beni, di istituzioni europeo, Torino 1999.
P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950, Milano, 2000.
P. Costa, Civitas. Storiadella ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] della borghesia, in misura sempre più vasta via via che i modelli economici alternativi a quelli capitalistici chiudono la loro storia in seno alla Comunità europea, e il censimento, dall’interpretazione e dall’integrazionedelle norme di legge, ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] storiadella mancata attuazione delle norme costituzionali un ruolo significativo è giocato dalla questione dell’istituzione delle stretta integrazione in l. 7.4.2014, n. 56; Carta europeadelle autonomie locali (firmata a Strasburgo il 15.10.1985 ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] della maggior parte delle società contemporanee, a prescindere dal processo di integrazione europea2. Uno dei tratti del dibattito sulla riforma della giudiziarie da parte dell’organo europeo né da parte legislativi). La storia del potere giudiziario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] del regime con uno dei più rilevanti capitoli della comune storiaeuropea, a essere espressa fu comunque la convinzione che e sociale che finiva per compromettere le capacità di integrazione autoritaria dello Stato e per dimezzare, a un tempo, l’ ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...