'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] fiscali e attratti dalla prospettiva dell'integrazione del Paese nell'Unione Europea (operativa dal 1° genn del totale, seguita da Germania, Grecia, Turchia e Belgio.
Storia
di Ciro Lo Muzio
Seppure segnati da importanti progressi in politica estera ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] , 1998, 1, pp. 1-13.
Storia
di Claudio Novelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale, al governo del paese si integrazioneeuropea, infine, ebbe come esito la decisione del Parlamento (novembre 1994) di entrare a far parte dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa mediterranea, posto nel settore sud-occidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 3.087.159 [...] notevole la percentuale della popolazione complessiva che vive Storia
di Ciro Lo Muzio
La lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione, le riforme istituzionali ed economiche, l'adeguamento ai requisiti necessari all'integrazioneeuropea ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] 1848, sulla falsariga delle costituzioni liberali europee (soprattutto la Costituzione degli effetti della crisi petrolifera, fece ricorso alla cassa integrazione; scioperi e Risorgimento italiano, sulla storia del teatro e dell’arte. La Biblioteca ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] Stato andorrano: tuttavia i progetti di integrazione economica europea avviati nella regione iberica tendono a , culminata nel gennaio 1992 nelle prime manifestazioni di protesta dellastoria di Andorra.
Nel maggio 1993, dopo essere stata approvata ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storiadell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] (ecologia classica), siano stati integrati e recuperati aspetti tipicamente umani e sociali (ecologia moderna), fino ad arrivare a una concezione allargata, quale quella attuale (ecologia politica).
2. Breve storiadell'ecologia
Anche se la ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] libertà di culto.
Mecca e Medina
La storiadell’Islam prende le mosse nel 7° secolo sviluppare e promuovere l’integrazionedelle economie della regione. Al contempo l e l’Unione europea (Eu), i maggiori destinatari delle sue esportazioni petrolifere ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] dell’integrità territoriale dellodella pace e della sicurezza sono stati affidati alla missione Kfor della Nato. La componente civile dell’intervento internazionale è stata ;affidata a una delle più ambiziose e impegnative missioni nella storiadelle ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 1971) essere la sofisticata integrazione, realizzata in tempi Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storiadell'arte dell'Università di Roma Duecento e la sua trasformazione gotica, in Gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace, ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] tra India e Cina: 1) rispetto dell'integrità territoriale e della sovranità di ciascuno Stato; 2) europee dalle loro antiche colonie. Sussistevano troppi legami economici, politici o culturali perché si potesse cancellare il lungo periodo di storia ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...