Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] cooperativismo inglese
La vera svolta nella storiadella cooperazione si ebbe il 21 dicembre per molte famiglie operaie una notevole integrazione del bilancio domestico. Non a caso settore, che nella Comunità Economica Europea, nel 1985, dava lavoro a ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] specifico periodo, T, in funzione di tutta la storiadelle grandezze che determinano la sua dinamica. D'ora in europea viene esplicitamente escluso il ricorso al finanziamento monetario diretto del fabbisogno nei paesi partecipanti).
L'integrazione ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] Torino approfonditi studi sul fenomeno della Cassa integrazione guadagni 'a zero ore', gli occupati: nel 1989 la Comunità Economica Europea ha dato lavoro a 3,9 milioni di tr. it.: La disoccupazione nella storia: pensiero economico e azione pubblica ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] 'insorgere di un complesso sistema integrato in cui l'agricoltura appare delle leggi sul grano in Inghilterra nel 1846 e l'insorgere della crisi agraria negli ultimi decenni dell'Ottocento, negli ultimi due secoli la storia economica dei paesi europei ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] secolo avrebbe probabilmente costituito un capitolo minore nella storiadelle idee se non fosse stato per un La socialdemocrazia europea nella crisi degli anni trenta, Milano 1985.
Vaudagna, M., Corporativismo e New Deal. Integrazione e conflitto ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] paesi europei nel XVII secolo. La nascita del mercato della carta mercati finanziari
L'integrazione tra i mercati New York 1978, 1989² (tr. it.: Euforia e panico. Storiadelle crisi finanziarie, Roma-Bari 1981).
Kindleberger, C.P., A financial ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] seguito del processo di unificazione europea in cui è presente l' della realtà istituzionale è però più utile assumere che i confini delle giurisdizioni siano dati dalla storiaintegrazionedell'imposta personale con l'imposta sui profitti delle ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] da una diversa storia migratoria e dal riflesso delle differenze nelle politiche migratorie, tutti i governi europei sono concordi sul fatto che per coloro ormai immigrati da tempo si debbano creare le condizioni per una completa integrazione ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] riconoscere quell'integrazione, costruendo una 'prova' del principio utilitaristico che, basata com'era sul corso dellastoria, dava l e il liberalismo europeo continentale, e aveva finito con l'elaborare una teoria della libertà nella quale le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] Labini alla stesura del Manifesto contro la disoccupazione nell’Unione Europea («Moneta e credito», 1998, 203, pp. 375-412 classica di Adam Smith, con un’integrazione originale tra analisi delle istituzioni, storia ed economia. In questo modo, con ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...