Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] discorso è in polemica col re d'Ungheria, il quale non tiene conto, scrive Raffaino, della funzione di Venezia, anzi dei "veneziani, storia dei viaggi, di storiadella geografia, di storiadell'arte militare, di storiadelle crociate o dell'idea ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] , qualora per la storiadella t. si voglia far ricorso alla produzione delle botteghe dei ceramisti, Acta Archaeologica, XIX, 1948, p. 189 ss. Tesoro d'oggetti d'oro dell'Ungheria: A. Mozzolics, Der Goldfund von Velem-Szentvid, 1950. Coppe d'oro di ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] accade nell'ambito della biosfera, ma dell'archeologia, dellastoria, dell'antropologia e dell'evoluzione sociale. Anche fu coinvolto in una lotta per la priorità dell'iniziativa diplomatica fra l'Ungheria, che stava istituendo un centro statale per ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Consiglio dei ministri, unico veneziano (e unico ebreo) che nella storiadell’Italia unita sia riuscito nell’impresa.
Un paio d’anni dopo le merci dell’Austria, di parte della Boemia, della Slovenia, della Croazia e dell’Ungheria avessero ricominciato ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Antonelli, Storiadella scuola elementare e formazione degli archivi scolastici nel Trentino, in corso di stampa; l’autore cita il Regolamento politico per le scuole elementari dell’I. R. Provincie austriache ad eccezione dell’Ungheria, del Regno ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] Andrea Dandolo - era stata allora sottomessa dal re d'Ungheria (53).
Si tratta di una notizia che ha molti and the Conquest, pp. 23-26.
87. Ibid., p. 22; R. Cessi, Storiadella Repubblica di Venezia, I, p. 137, dove si mette in luce il valore del ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] A. De Regibus, Le contese degli Angioini di Napoli per il trono d'Ungheria (1290-1310), in Rivista st. ital., LI (1934), pp. 254-286 lotta dei cardinali Colonna contro B. VIII, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, III (1944), pp. 344-364; H ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] Padova ancora più ostinate dell'Ungheria contro Venezia, gli ambasciatori, alla metà dell'agosto 1379, consigliavano di nel nulla (62).
Come. tante altre volte nella loro storia, i Veneziani seppero finalmente reagire in modo deciso ed energico ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] in Svizzera. I m. dell'Ungheria sono raccolti da Kiss (1973), quelli dell'Albania da Adhami (1974), cappella di S. Vittore in Ciel d'Oro a Milano nella Basilica di S. Ambrogio. Storia di un restauro, in A. M. Iannucci, C. Fiori, C. Muscolino (ed.), ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] seguaci anche in Europa, e particolarmente in Svezia, Norvegia, Ungheria, Grecia e Francia. Il francese Fernand Gonder riuscì nel 81 m. Nel 1935, nel corso di una delle più celebri giornate dellastoriadello sport, compì il suo capolavoro: in un ...
Leggi Tutto