Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] . La crisi dinastica nel Regno d'Ungheria, costretto ad allentare la sua presa (Rettimo); E. Bacchion, Il dominio veneto su Corfù, pp. 87-90, 93-94; G. Praga, Storiadella Dalmazia, pp. 158-159, 165-168; G. Hill, A History of Cyprus, III, p. 846 n ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] padre Manuele II, aveva visitato Venezia, Milano e Sigismondo in Ungheria: cfr. F. Cardini, Il concilio e la crociata, Decreto di Unione di Firenze si veda E. Gibbon, Storiadella decadenza e caduta dell’impero romano, I-III, Torino 19872, III, pp. ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] stranezze affettando ingenuità». «Della prima offre un bellissimo esempio l’Ungheria che seppe con gli 1986, pp. 381-482, e Id., Fine dellaStoria?, in Venezia. Itinerari per la storiadella città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] aprile 1814 torna sotto l’egida imperiale dell’Austria-Ungheria; una volta proclamato il Lombardo-Veneto, un -249.
56. Cf. Mario Isnenghi, Fine dellaStoria?, in Venezia. Itinerari per la storiadella città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] . Francesco Apostoli, Le lettere sirmiensi per servire alla storiadella deportazione de’ cittadini cisalpini in Dalmazia ed Ungheria, riprodotte e illustrate da Alessandro D’Ancona, colla vita dell’autore scritta dal prof. Guido Bigoni, Roma-Milano ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Storia e cultura delle popolazioni dell’Europa orientale nella fase iniziale dell’Età dei metalli, in J. Guilaine - S. Settis (edd.), Storia Archeologija Vengrii. Kamennyj vek [Archeologia dell’Ungheria. L’età della pietra], Moskva 1980.
A. Sherratt, ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] grandezza, grazie all'impegno dei suoi commenti alla storia contemporanea seppe far raggiungere alla poesia gnomica di ispirazione il primo presso Liegnitz e il secondo nel Nord dell'Ungheria, si scontrarono con l'esercito mongolo guidato da ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] di Chrüščev al XX Congresso del Pcus e l’invasione dell’Ungheria diedero un forte impulso in questo senso – e ad che le prospettive per il futuro.
Note
1 Fondamentale l’opera Storiadella Democrazia cristiana, 7 voll., a cura di F. Malgeri, Roma ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] Ungheria, le compendiò e le trascrisse in forma predicabile, predisponendone poi diversi manoscritti30. La divulgazione delle virtù e dei miracoli delle O. P. e la direzione dei laici, in Storiadella direzione spirituale, III, L’età moderna, a cura ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] regno di Ungheria, rese sempre più divergenti gli interessi imperiali da quelli della Curia pontificia nel basso medioevo (sec. XIII-X V) . Atti del VI convegno di storiadella Chiesa in Italia (Firenze, 21-25 settembre 1981), II, Roma 1984 (Italia ...
Leggi Tutto