Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] seconda metà del XV secolo il regno d’Ungheria retto da Mattia Corvino è tra i nemici Andaloro, Costanzo da Ferrara. Gli anni a Costantinopoli alla corte di Maometto II, in Storiadell’Arte, 38 (1980), pp. 185-212; C. Campbell, A. Chong, Bellini ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] Rusi [Il ruolo dei "cappelli neri" nella storiadell'antica Rus´], in Seminarium Kondakovianum, 1 (1927), pp. 93-109; Id., Pečenegi, Torki i Berendei na Rusi i v Ugri [Peceneghi, Torki e Berendei in Russia e in Ungheria], ibid., 6 (1933), pp. 1-66; V ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] non fu concessa in Austria fino al 1848 e in Ungheria fino al 1853.
In Prussia occorsero 43 anni per e altri, A history of Sicily, London 1986 (tr. it.: Breve storiadella Sicilia, Roma-Bari 1987).
Mendras, H., La fin des paysans: innovations ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] a sbalzo e a punzone, che si trova in Ungheria (motivi geometrici lineari, simboli solari e cerchi concentrici, 1931); P. Ducati, Etruria antica, 2 voll., Firenze 1925; id., Storiadell'arte etrusca, 2 voll., Firenze 1927; H. Mülenstein, Die Kunst d ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] come Enrico II o s. Stefano, re d'Ungheria, potrebbero essere stati realizzati con la stessa finalità. Ciò l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , sotto l'impulso di analoghe istanze dellastoriadella letteratura e dellastoriadell'arte moderna (ma con sensibile ritardo Studies in Ancient Oriental Civilization, Chicago.
Ungheria: A Magyar Tudományos Akadémia Régészeti Közleményei, Acta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] valore legale, si tratta di un documento fondamentale nella storiadell'etica medica in quanto prevede, per la prima volta, del protone.
Nobel per la chimica
George de Hevesy, Ungheria, Stockholms Universitet, per le ricerche riguardanti l'impiego ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] m con 28′42,8″; poi a causa dell'occupazione sovietica dell'Ungheria non poté partecipare ai Giochi di Melbourne. Kuts gli qualche integratore a base di erbe ereditato dalla storia millenaria della medicina cinese. Dopo l'exploit del 1993, ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] re di Francia, il pontefice sollecitò il re di Ungheria Mattia Corvino a dichiarargli guerra (31 marzo 1468). 1450-1575, Firenze 1998, p. 107.
C.L. Frommel, Roma, in Storiadell'architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, Milano 1998 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] sventato. Ferdinando poté occupare una piccola parte dell'Ungheria, mentre l'altra restava ormai sotto il e gli eventi storici essenziali, si svolse la storiadelle idee e delle attività scientifiche e tecnologiche che sarà studiata nei capitoli ...
Leggi Tutto