Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] 'arbitrato, della Polonia (1982) e infine dell'Ungheria (1983).
Lo stesso è avvenuto negli altri paesi del mondo nel corso della seconda metà vi è stato consenso in un determinato momento dellastoria del paese non vengano rimesse in discussione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] Gran Bretagna, Stati Uniti, Germania, Francia, Austria-Ungheria) furono invitati cinque delegati e l’Italia fu . 423-45.
C. Sicola, 125 anni per l’energia, Milano 1988.
Storiadell’industria elettrica in Italia, 1° vol., Le origini, 1882-1914, a cura ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] mondiale nella pluralità dei diritti di famiglia della Polonia, dell'Ungheria e della Romania.
L'Unione Sovietica e, dopo i simboli dei movimenti nazionalisti erano mutuati dalla storia recente delle stesse potenze coloniali, e i nuovi Stati ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] inglese; suo fratello omonimo con una figlia del re d'Ungheria Béla; Corrado di Rothenburg (Schwarzmaier, 2002) si unì in questi due poli si tende l'arco che racchiude la storiadella casa sveva.
Fonti e Bibl.: Martino Crusio, Annales Suevici ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] finalizzato' consente di cogliere due punti critici nella storiadell'istituto: la perpetuità del legame tra il scrittore Václav Havel, divenuto poi Presidente della Repubblica, è stato importante promotore.
In Ungheria già nel 1987, cioè nell' ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] trattati di commercio dell’Italia con la Francia, la Svizzera e l’Austria-Ungheria (fino al , mutualità e credito a Vicenza intorno al 1866: le origini della Banca popolare, in Storiadella Banca popolare vicentina, a cura di Gabriele De Rosa, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] una volta stuccata nel praetorium di Aquincum (Ungheria), numerosi esemplari di cornici con moduli ripetitivi . 27-41, tavv. CX, CXII-CXXXIV; M. Taddei, Problemi di storiadell'arte e ricerca archeologica in Afghanistan, in II Veltro, XVI, 1972, 5 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] i Pinelli, acquistò i Monti d'Ungheria, di S. Giovanni, della carne e dell'annona, impegnando in queste operazioni oltre qualche riflessione sopra di esso, Roma 1640; T. Amayden, La storiadelle famiglie romane, con note e aggiunte di C.A. Bertini, ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] della figura (Enrico II, s. Stefano d'Ungheria); da ultimo si è proposto che si tratti di un criptoritratto dell equestre di Marco Aurelio e il Laterano. Ricerche per una storiadella fortuna del monumento dall'età medievale sino al 1538, BArte, ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] di annientare determinati gruppi sono sempre esistiti nella storiadell'umanità, ma questi atti di solito erano quella fascista di Jiang Jieshi, la Spagna di Franco, l'Ungheriadell'ammiraglio Miklós Horthy, l'Iraq di Ṣaddām Ḥusain, l'Uganda ...
Leggi Tutto