TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] guerra di Corea), nel 1956 (crisi di Suez e rivolta di Ungheria) e nel 1962 (crisi di Cuba) – si adoperò per 2002, pp. 161-237; G. Pacini, Il cuore occulto del potere: storiadell’ufficio affari riservati del Viminale (1919-1984), Roma 2010; Id., Le ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] e lo impegnò in una faticosa visita alle sue fortezze in Ungheria. Eletto abate del monastero di Monserrato a Praga, si trovò Il C. prova anche a tracciare una specie di storiadell'architettura obliqua, asserendo che essa fu usata dagli architetti ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] tra loro, tra Magdeburgo e il Gotland, tra l'Ungheria e la Scandinavia e tra Norimberga e l'Italia raffigurante un'oca, che si ritiene risalga anch'esso ai primi secoli dellastoriadell'Islam piuttosto che a età più tarda (Kühnel, 1912; Sarre, 1922 ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] semi
La storiadell'olivo si confonde con quella delle civiltà mediterranee. La tradizione dell'antico dell'Ottocento; successivamente la coltivazione del girasole si espanse in Ungheria, Transilvania, Ucraina, Bulgaria e Iugoslavia. Sul finire dell ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] e Caterina Sforza. Riario fu poi legato in Ungheria (agosto 1480) e nella Marca anconetana ( E. Bentivoglio, Nel cantiere del palazzo del card. R. R..., in Quaderni dell’Istituto di storiadell’architettura, 1982, n. 27, pp. 26-35; S. Valtieri, La ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] Germania, la Russia, il regno turco e l’Ungheria (1480) e dalla rapida visita all’imperatore Federico 187-194; Ead., L’insegnamento di Pomponio Leto nello Studium Urbis, in Storiadella Facoltà di lettere e filosofia de “La Sapienza”, a cura di L. ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] sì,forse che no". La terza spediz. del duca Vincenzo... in Ungheria..., in Arch. stor. lomb., XLII (1915), pp. 47-84 passim, 113 s alle pp. 32, 78, 83, 206, 207, 632; M. Maylender, Storiadelle Acc. d'It., III, Bologna 1929, p. 363 (il 1652 che ivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] e l’aggressione sovietica dell’Ungheria), Saitta dette vita, al fianco di Cantimori, a vivaci discussioni e polemiche che, nate a latere dell’ampliamento di «Movimento operaio» a temi di storia del Risorgimento, di storia economica ecc., dovettero ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] dei quali importanti, si trovino in Austria, in Ungheria e nell'Unione Sovietica ha indotto alcuni studiosi a 323; Id., Ancora del Todeschini - C., in Arte in Europa. Scritti di storiadell'arte in onore di E. Arslan, Milano 1966, pp. 773-781; G ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] aprile 1915). Seguì l’intervento in guerra contro l’Austria-Ungheria il 24 maggio, contro l’Impero ottomano il 20 agosto e per la storiadell’Italia contemporanea pubblicati dal Centro studi Sidney Sonnino è disponibile l’Inventario dell’Archivio S. ...
Leggi Tutto