JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] (Baden, Francoforte, Sassonia, Prussia), in Svezia, in Russia, in Ungheria, sino in Grecia e in Asia Minore, a conoscere di persona … 1961, Milano 1961, pp. 76 ss.; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1962, ad ind ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] nel 1308 importanti incarichi d’intermediazione in Ungheria fra i rami angioini ungherese e napoletano. , in La pittura del XIV e del XV secolo. Il contributo dell’analisi tecnica alla storiadell’arte. Atti del Convegno… 1979, a cura di H.W. Van ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] al trono di Sicilia contro il nipote Caroberto d'Ungheria. Per ottenere il riconoscimento di tali diritti B. 1922-1930, ad Indicem; G. M. Monti, L'età angioina, in Storiadell'università di Napoli, Napoli 1924, ad Indicem;Id., Da Carlo I a Roberto ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] della Biblioteca Marciana compilata nella Cancelleria carrarese sulla base dei documenti relativi alla guerra del 1372-73 tra Padova, alleata con l'Ungheria in Boll. del Centro internaz. A. Beltrame di storiadello spazio e del tempo, II (1984), pp. ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] , anche per contrasti politici interni in Ungheria, tanto che il pontefice nel 1450 Pietro di N. V, in L’architettura della basilica di S. Pietro. Storia e costruzione, in Quaderni dell’Istituto di storiadell’architettura, n. s., XXV-XXX (1995- ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] fu fatto prigioniero dagli Austro-Tedeschi e internato in Ungheria. Finita la guerra, rientrò in Italia e riprese 204, 210 s., 233, 249, 273 s., 343, 569; P. Pallottino, Storiadell’illustrazione italiana, Bologna 1988, pp. 261 s., 296, 337, 339 s.; M ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] Ungheria, Germania e Italia, dal 1882 punto di riferimento dell'azione internazionale del nostro Paese, il F. giungeva alla conclusione che la nascita della di G. De Rosa, I-III, Roma 1978-82; Storiadella stampa italiana, a cura di V. Castronovo - N. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] limitò il suo discorso al problema della difesa dell'Ungheria, senza toccare questioni religiose ed Renier, La coltura e le relazioni letter. di Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXVII (1901), pp. 240 ss.; J. P. Mahaffy, Two ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] italiana, ottenendo la commenda dell’I.R. Ordine di Francesco Giuseppe d’Austria e Ungheria. In Austria, in particolare di battaglia di F. P., in Napoli, L’Europa. Ricerche di storiadell’arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate - F ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] davanti all'insolenza francese e alle condizioni dell'Ungheria e della Polonia, che moverebbero se noi movessimo, : E. Sestini, Per una ediz. del Diario di P. C., in Arch. stor. pratese, XVIII (1940), pp. 14 s. Per gli scritti del C. in opuscoli ...
Leggi Tutto